Nei dintorni della città si nascondono tesori incredibili. Scoprili con noi per un weekend o per una gita fuori porta
La Toscana è una terra di bellezza e arte senza tempo, dove paesaggi da sogno si fondono con una storia antica. Ma oltre alle sue celebri colline, alle città e ai capolavori rinascimentali, questa regione offre un lato meno conosciuto: quello del turismo industriale, dove passato e presente si intrecciano per creare esperienze uniche.
Prato e il distretto tessile
Non potevano che partire dal distretto industriale per eccellenza: quello di Prato. Questa città è cuore pulsante del tessile italiano ed è un esempio di archeologia industriale trasformata. I suoi ex lanifici, antichi macelli e fabbriche sono oggi musei, centri culturali e residenze per studenti, che raccontano le storie di chi ha definito il carattere della città con passione e ingegno.

Le Colline Metallifere e la tradizione mineraria
Le Colline Metallifere sono il simbolo di un’industria toscana che ha modellato paesaggi e comunità. Le antiche cave e gallerie oggi ospitano musei innovativi, come il MUBIA, un geomuseo presente nel Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo con la sua “geo-nave”, una grande sfera all’interno della quale i visitatori saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio immersivo alla scoperta della Terra.
La Montagna Pistoiese e la Ferrovia Porrettana
Dal 1864, la Ferrovia Porrettana attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano, offrendo un viaggio sostenibile e affascinante. I suoi paesaggi e i suoi borghi sono un invito a scoprire la natura e la storia delle montagne del Pistoiese, anche grazie al suggestivo Porrettana Express, treno che regala un vero e proprio viaggio nel tempo.

I parchi archeo-minerari
Fin dall’epoca degli Etruschi, la Toscana è stata una terra di estrazione mineraria. I parchi archeo-minerari sono oggi spazi che uniscono archeologia, natura e industria, raccontando una storia che si snoda tra passato e presente. Tra questi il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata.
Le Miniere di Murlo e l’antica ferrovia
Un itinerario unico ripercorre la vecchia strada ferrata toscana utilizzata per trasportare lignite dalle Miniere di Murlo, in provincia di Siena. Tra paesaggi naturali e archeologia industriale, il percorso è un’opportunità per immergersi nella memoria e nella bellezza di questa zona.