I borghi d’Italia rappresentano l’essenza e la storia della Penisola. Da quelli abbandonati a quelli rinati, senza dimenticare quelli che resistono al tempo e alla modernità
I borghi
-
Una storia millenaria e un ricco patrimonio culturale. Spoleto, in Umbria è un piccolo grande scrigno di esperienze da vivere. A partire dal suo centro storico, fino ad arrivare al …
-
Il vento teso da est. Il cielo carico di nuvole grigie che volano veloci. Cammino tra cave di pietra leccese per raggiungere a piedi Melpignano. Ieri sera sono arrivato nella …
-
C’è un borgo che si affaccia sul Lago di Garda dal fascino unico e che ha mantenuto inalterata la sua architettura medievale nei secoli. Stiamo parlando di Torri di Benaco. …
-
Crocevia di popoli, luogo di incontri e di scontri, di commerci e di guerre. Il Salento di Levante è una terra di confine dove si sono susseguiti i greci, i …
-
Acqua, verde e storia. Sono queste le tre parole chiave con le quali può essere descritto il borgo medievale di Scheggino in Umbria. Una piccola perla a pochi chilometri da …
-
A La Thuile in Valle d’Aosta l’estate inizia ufficialmente con la spettacolare riapertura del passo del Piccolo San Bernardo, quando gli spazzaneve vanno a scavarsi, letteralmente, il passaggio nella fitta …
-
Luoghi del cuore. Ma anche luoghi dimenticati. Le Giornate FAI di primavera servono proprio a questo: valorizzare e riscoprire le bellezze dell’Italia. Quest’anno le Giornate festeggiano i loro primi 30 …
-
La città di Bressanone in Alto Adige custodisce tradizioni, profumi e sapori. E poi ci sono le montagne che la circondano. Scopri con noi le esperienze più belle da vivere …
-
Dopo due anni di stop, dal 29 aprile al 22 maggio si terrà una nuova edizione del Water Light Festival. Bressanone e dintorni si trasformeranno in una galleria d’arte a cielo …