fiandre autunno bruges
Home - Fiandre d’autunno. Un viaggio tra i sensi

Fiandre d’autunno. Un viaggio tra i sensi

di Paolo Ribichini

Le Fiandre in autunno si vestono di colori caldi e sfumature dorate, trasformando ogni paesaggio in un quadro, dove la natura e la storia, ma anche il cibo e la tradizione, si fondono in un’armonia incantevole. Scopriamo insieme quali esperienze vivere nelle Fiandre questo autunno, un viaggio sensoriale tra arte, tradizioni e bellezze naturali.

Alla scoperta dell’artigianato di Bruges

L’autunno nelle Fiandre è il momento perfetto per immergersi in esperienze autentiche, come il progetto Handmade in Bruges. Questo marchio valorizza i prodotti locali, dal cioccolato ai merletti, promuovendo l’artigianato attraverso percorsi che ti consentono di scoprire botteghe e creazioni locali nel centro della città. Gli artigiani contemporanei continuano a innovare, rendendo ogni visita un’esperienza unica e autentica.

Nel birrificio Rodenbach a Roeselare

A Roeselare, il celebre Birrificio Rodenbach offre un tour interattivo che celebra il gusto della birra fiamminga. Puoi partecipare all’attività “Blend Your Own Rodenbach” per creare una miscela personalizzata e assaporare birre direttamente dalle storiche botti di rovere. Ogni sorso è un tuffo nella tradizione brassicola delle Fiandre.

bruges fiandre autunno
Tra i canali di Bruges | Foto di Den Harrson su Unsplash

In bici nel Parco Nazionale Hoge Kempen

Il Parco Nazionale Hoge Kempen ospita il nuovo percorso ciclabile Cycling between Terrils. Questo tracciato collega due colline artificiali che sono state realizzate con materiale di scarto degli scavi delle vicine miniere di carbone tramite una passerella galleggiante lunga 380 metri. Si tratta di un’esperienza unica di cicloturismo che connette natura e archeologia industriale. Il percorso è ideale per chi cerca un’avventura sostenibile e panorami mozzafiato.

Un viaggio nelle opere di Rubens ad Anversa

Ad Anversa, la nuova Rubens Experience offre un viaggio visivo nell’opera e nel mondo di Peter Paul Rubens. Attraverso istallazioni audiovisive e applicazioni interattive, potrai conoscere meglio il celebre artista e rilassarti nel giardino della Casa di Rubens, recentemente rinnovato. L’intero percorso invita a immergersi nella vita e nell’arte del maestro fiammingo.

Mechelen e le degustazioni rinascimentali

Nel tardo Quattrocento, Mechelen divenne un centro culturale anche grazie alla presenza di Margherita d’Austria. Oggi, attraverso il percorso MMM, i visitatori possono riscoprire l’eredità storica rinascimentale attraverso diverse degustazioni realizzate da 12 maestri della cucina locale, che presentano prelibatezze della tradizione, a partire dai dolci. Ogni piatto racconta una storia di sapori e tradizioni che riporta alla grandezza dei banchetti di un tempo.