Viaggiare, sì. Ma in modo sostenibile. In Salento esiste una rete di nove aziende che vuole offrire un’esperienza turistica diversa, una proposta etica, responsabile, verde. Il progetto si chiama Puglia Eco Travel, e propone – anche solo per un weekend – una fuga dalla città verso una terra dai colori e dai profumi decisi. L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere la biodiversità dei luoghi e le persone che la tutelano, scoprire i prodotti tipici locali, e promuovere l’uso della bici per esplorare il territorio. Scopriamo insieme, quindi, quali esperienze green si possono vivere in Salento in questo autunno.
Visitare un frantoio
Visita a Supersano il Frantoio Agrosì con i suoi due secoli di storia. Oggi è un moderno frantoio a estrazione a freddo e laboratorio certificato bio, realizzato in un vecchio opificio ristrutturato. Si degusta l’olio extravergine d’oliva, ricco di polifenoli e vitamina E. La famiglia Agrosì propone anche esperienze nella natura, raccolte di verdure nell’orto, e lezioni di “home cooking”.

Immergersi in un bosco
Passeggia nel bosco Agrosilvae, 5 ettari sul costone della Serra Salentina che collega Supersano a Ruffano. Qui, in un contesto tipicamente mediterraneo, potrai scoprire querce e alberi di mirto, corbezzolo, fragno, lentisco, oltre che il castagno e la ginestra spinosa. Il bosco è abitato da poiane, volpi e aironi.

Fare la pasta in casa
A Serrano, a 10 chilometri da Otranto, puoi partecipare al laboratorio di pasta fatta in casa e cenare presso l’agriturismo Lu Schiau di proprietà di una famiglia di artisti salentini, dove si degustano piatti tipici con prodotti freschi, bio e a chilometro 0, con specialità come la borragine fritta, il vino e l’olio della casa.

Visita il museo della Civiltà Contadina
Scopri il Museo della Civiltà Contadina di Tuglie con il caratteristico colore rosso pompeiano delle sue pareti che ricorda il mosto e la terra di Puglia. È stato realizzato seicentesco nel Palazzo Ducale di Tuglie, dimora della nobile famiglia dei duchi Venturi. Entra nel frantoio, scopri gli antichi opifici dove venivano trasformate olive e uva in olio e vino. Sono ancora presenti gli strumenti originali, compresa la vasca in pietra per la fermentazione, la caditoia e il torchio del ‘700.

Passeggia per Gallipoli
Scopri a piedi il borgo antico di Gallipoli, abbarbicato su un’isola calcarea, stretto tra i suoi bastioni che domano il mar Jonio. Percorri le mura edificate nel ‘300 e ammodernate nel ‘500 sotto gli spagnoli. Ammira la fontana greca, decorata da bassorilievi ispirati alla mitologia greca.


