garda trentino inverno natale
Home - Trentino - Il Garda Trentino d’inverno, un’esperienza slow

Il Garda Trentino d’inverno, un’esperienza slow

Scopri il territorio che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago più grande d'Italia. Anche a Natale

di Redazione

Il Trentino in inverno non è solo montagna e sci. La zona settentrionale che si affaccia sul Lago di Garda, territorio prediletto da sportivi e amanti della vita outdoor, nasconde anche un altro volto, meno noto ma altrettanto affascinante. Tra laghi, boschi e montagne, sono racchiuse incantevoli mete se vuoi vivere il territorio con lentezza con un’esperienza di viaggio dal valore aggiunto, a contatto con le usanze e le persone del luogo, immerso nella natura e nella sua quiete.

Nella zona di Comano, piccoli tesori e antiche tradizioni del mondo rurale si affacciano tra i borghi e le chiesette affrescate del Bleggio, a due passi dal borgo di Rango e dai suoi mercatini natalizi. Puoi scoprirli grazie al Garda Trentino Winter Experience “Il fascino degli antichi borghi”, attraverso una passeggiata “narrante”. Storie di feudatari, contadini, pittori viandanti, architetti e poeti ti accompagneranno fino al punto d’arrivo, presso Maso Pra’ Cavai, dove potrai gustare i sapori autentici del territorio.

Rango, anima contadina

Rango (o Ranch, nel dialetto locale), incastonato a 800 metri d’altezza tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, è stato annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia nel 2006. Posto lungo l’antica Strada Imperiale, per millenni è stato un luogo di passaggio per pellegrini, mercanti e pastori. Proprio per la sua anima commerciale, questo paese è famoso per i suoi portech, i portici che garantivano passaggi coperti ai viandanti. Sui portici di questo borgo del Garda Trentino da scoprire in inverno si aprono gli androni, che un tempo ospitavano mucche e capre, e i vòlt, le cantine in cui venivano conservati salumi e prodotti della terra, come le patate di montagna e le noci. Questi spazi oggi hanno smesso di ricoprire la loro originaria funzione, ma negli ultimi mesi dell’anno riprendono vita con un mercatino che racconta il passato in modo autentico ed emozionante, tra utensili agricoli, giocattoli in legno e specialità contadine. Per scoprire il paese, potrai usufruire dei diversi percorsi tematici, a piedi o in bici, che ti permetteranno di approfondire la conoscenza del borgo. Tra questi I Sentieri dell’Arte, della Storia, della Natura, della Fede, del Gusto, dei Piccoli Camminatori e molto altro). Non mancano, poi, visite guidate presso le realtà contadine della zona.

garda trentino inverno

Canale di Tenno, fascino fiabesco

Altro paese del Garda Trentino da scoprire d’inverno e nominato Borgo più Bello d’Italia è Canale di Tenno. Con i suoi soffitti a volta, questo paese di origine medievale è adagiato sui pendii che si affacciano sul Lago di Garda. I suoi incantevoli scorci hanno hanno ispirato scultori e pittori famosi come Giacomo Vittone, il fondatore della Casa degli Artisti, oggi museo, spazio espositivo e laboratorio, dove si riuniscono pittori da tutta Europa. Come ogni anno, puoi scoprire il mercatino di Natale, dove potrai acquistare prodotti locali e oggetti realizzati a mano. Inoltre, il 26 dicembre, le vecchie case si animano con un presepe vivente e la rievocazione degli antichi mestieri. Puoi scoprire Canale di Tenno e il suo territorio grazie a Garda Trentino Winter Experience “Al mercatino di Natale di Canale… su due ruote”, un’escursione in e-mtb tra bancarelle e vin brulé e una pedalata panoramica tra oliveti e vigneti con una degustazione presso un’enoteca della zona. Insomma, un territorio ideale se cerchi una vacanza rilassante e rigenerante nella natura: è infatti al centro della Riserva di Biosfera “Alpi Ledrensi & Judicaria”, riconosciuta Patrimonio dell’Unesco. Sono diversi i sentieri che ti consentono di scoprirla, adatti a tutti i livelli di preparazione: itinerari a piedi o in bicicletta, visite guidate ed escursioni didattiche. Visita infine il Lago di Tenno che in questo periodo dell’anno regala momenti di vera pace: le sue sponde sono perfette per una passeggiata nella tranquillità del bosco.

garda trentino inverno riva
Scorcio di Riva del Garda

Santa Massenza, capitale della grappa artigianale

Il borgo di Santa Massenza, nella Valle dei Laghi, ha una delle più alte concentrazioni di distillerie artigianali a conduzione familiare d’Italia. La produzione della grappa artigianale ha una tradizione centenaria che puoi scoprire ogni anno, grazie a uno spettacolo teatrale fra le strade e le distillerie del borgo – dal titolo “La Notte degli Alambicchi Accesi” – che rievoca la sua storia, narra la trasformazione della “povera” vinaccia in prezioso distillato e illustra il funzionamento degli alambicchi. Non perderti a Santa Massenza il mercatino “Vite di Luce”, dedicato ad artigianato, cultura e gusto, che contraddistingue il mese di dicembre con una ricca proposta gastronomica ed eventi di ogni tipo. Insomma, il luogo perfetto per vivere il Garda Trentino d’inverno.

Booking.com

Ti potrebbe interessare anche...