lago di garda trentino
Home - Trentino - L’autunno nel Garda Trentino: tra castagne, patate e vino

L’autunno nel Garda Trentino: tra castagne, patate e vino

Durante il weekend del 22 e 23 ottobre si terrà la manifestazione "Sapore Locale" e altre iniziative per scoprire le specialità della tradizione

di Redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento:

Autunno di sapori. Il Garda Trentino si riempie in questo periodo di eventi enogastronomici dal “Sapore Locale”. Seduti sulle panchine delle sagre e al tavolo di un ristorante potrai assaggiare i piatti della tradizione, dalla carne salada ai piatti boemi della Valle di Ledro, senza dimenticare le castagne e le noci locali.

Weekend di sapori

Durante la manifestazione “Sapore Locale”, potrai assaggiare ricette a base di patate viola coltivate nella Valle di Ledro, la carne salada condita con un goccio d’olio d’oliva e dolci della tradizione a base di noci del Bleggio, presidio Slow Food. Non mancheranno neppure dolci preparati con la farina di castagne o marroni raccolti intorno a Drena, Tenno e Nago. Non mancherà il vino: potrai degustare il Cabernet, il Marzemino, il Merlot e il Vino Santo Trentino DOC della Valle dei Laghi.

patate garda trentino
Patate tipiche del Garda Trentino | Photo by Jossuha Théophile on Unsplash

La Festa della Patata

A Comato dal 22 al 23 ottobre si tiene la Festa della Patata, un tributo alle comuni montagnine con i festeggiamenti che inizieranno con un’esposizione di prodotti locali che potrai anche acquistare nel punto vendita. Si terranno poi visite guidate al “Volt delle patate”. Ci sarà anche uno stand gastronomico con pietanze a base delle pregiate patate montagnine, come gli gnocchi che verranno realizzati a vista dai cuochi. Non mancherà la polenta con le patate e potrai gustare una crema, rigorosamente, sempre a base di patata. Clicca qui per scoprire tutti gli eventi.

Alla scoperta del vino santo

Nel Garda Trentino si parla anche di vino. Con la vendemmia da poco ultimata, c’è un evento che non potrai perdere: “Reboro, Territorio & Passione”. Si tratta di una due giorni di incontri nel nome del Vino Santo, del suo appassimento e del gemellaggio tra zone vinicole. Poi, durante la notte, si terrà uno spettacolo teatrale itinerante, alla scoperta dell’arte della distillazione della grappa. Dove? Tra le cantine della Valle dei Laghi. Quando? Dal 20 al 22 ottobre.

uva vino garda trentino
Grappoli d’uva sui filari del Garda Trentino | Photo by jose alfonso sierra on Unsplash

Marroni in festa

A Drena si tiene “Maroni in Festa 2022”, che raggiunge la sua 51esima edizione. Dal 22 al 23 ottobre ci sarà una due giorni di musica, intrattenimento, escursioni e soprattutto buon cibo e ovviamente i “maroni”.

Tra assaggi d’olio

Altro prodotto della terra legato all’autunno è l’olio d’oliva. Dal 22 al 23 ottobre potrai partecipare all’iniziativa Frantoi Aperti. Scoprirai i segreti della raccolta delle olive, osserverai da vicino il lavoro delle macine e non mancheranno le degustazioni e gli abbinamenti particolari. Un invito a intingere il pane nell’olio e ad assaporare le specialità locali. Sotto la guida di chi si dedica da sempre alla coltivazione tradizionale dell’oliva nell’Alto Garda, potrai far visita a sette frantoi della zona che vantano in totale 100 mila ulivi in 500 ettari di terreno. Inoltre, durante l’evento, alcuni ristoranti presenteranno piatti e menu tematici.

Clicca qui se cerchi un alloggio a Riva del Garda

Booking.com

Ti potrebbe interessare anche...