Visitare la città, di corsa. Con l’arrivo di temperature più miti e bel tempo potrai scoprire Bruxelles grazie a un inedito mix di sport e cultura, all’insegna di benessere e sostenibilità. È l’idea di City Runs, organizzazione no-profit nata proprio nella Capitale dell’Unione europea.
Come si partecipa?
Partecipare è semplicissimo: è sufficiente avere un buon paio di scarpe da ginnastica e iscriversi online cliccando qui [City Runs asbl | Visit Brussels]. Scegli tra gli itinerari tematici di Bruxelles disponibili, che spaziano dall’art nouveau ai fumetti.
Gli itinerari
I percorsi sono lunghi in media 8 o 9 chilometri tra le strade di Bruxelles, durano circa un’ora e mezza e sono aperti a tutti, dagli sportivi ai principianti. Le guide adattano di volta in volta i percorsi e, soprattutto, le soste, in base al livello di allenamento del gruppo: potrai quindi riprendere fiato mentre ammiri i capolavori noti e meno noti dell’arte e della cultura belga, ascoltando spiegazioni e aneddoti. Ecco alcuni degli itinerari più interessanti.

City Run Downtown, il centro come non l’hai mai visto
Il tour, di 8,5 chilometri, ti permette di scoprire il cuore storico di Bruxelles facendo jogging: si attraversa la famosa Grand Place, inserita nel 1998 tra i siti del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e universalmente riconosciuta come una delle piazze più belle del mondo, per poi fare tappa al Palazzo di Carlo V e all’altrettanto noto Manneken-Pis, statua simbolo di Bruxelles. Potrai anche visitare la Chiesa di Notre-Dame de la Chapelle, il Palazzo di Giustizia e l’imponente Palazzo Reale, residenza ufficiale del Re del Belgio.
City Run Comics Art, a caccia di puffi
Il Belgio è famoso per il cioccolato, la birra, ma anche per i fumetti. Pochi Paesi hanno visto nascere così tanti personaggi disegnati di successo come il Belgio. In questa corsa di 9 chilometri potrai esplorare il centro della città in modo inconsueto, imbattendoti nei giganteschi e coloratissimi murales che riproducono personaggi e scene cult dei più famosi fumetti belgi come Asterix & Obelix e i Puffi.

City Run Europe, tra gli edifici della Ue
Il percorso, lungo 8,5 chilometri, si snoda nel Quartiere Europeo di Bruxelles, toccando le sedi di tutti gli organi istituzionali più famosi dell’Unione: il Parlamento, la Commissione, il Consiglio e il Palazzo di Giustizia. Previsto anche un rigenerante percorso nei verdi parchi cittadini che circondano il quartiere: il Parco di Bruxelles, il Parco del Cinquantenario e il Parco Leopold.
City Run Atomium (Heysel-Laeken)
Questo itinerario ti condurrà alla scoperta dell’Atomium, altro simbolo per eccellenza di Bruxelles. Il percorso è lungo 8 chilometri e, oltre alla visita della costruzione in acciaio che rappresenta un atomo di ferro realizzata in occasione dell’Esposizione Universale del 1958, comprende diverse tappe nella zona limitrofa dell’Heysel, con i suoi numerosi parchi e attrazioni, tra cui il Palais des Expositions, lo Stadio Re Baldovino (tristemente noto in Italia per la tragedia del 1985 in cui persero la vita decine di tifosi italiani nella finale di Coppa dei Campioni) e il Palazzo Reale, residenza ufficiale del Re del Belgio.

City Run Art Nouveau (Saint-Gilles)
Capitale del Belgio e dell’Europa, Bruxelles è anche la capitale dell’Art Nouveau, che vede in Victor Horta il suo principale esponente. Il tour, di 9 chilometri, tocca gli edifici più significativi del movimento: si parte dalle celebri Maison Horta e Hotel Solvay (commissionato dal noto farmacista che scoprì il bicarbonato di sodio) e si prosegue alla volta di tappe meno turistiche, come l’Avenue Paul Dejar (altro piccolo gioiello in stile Art Nouveau) e l’Hotel Albert Ciamberlani (opera dell’architetto Paul Hankar), fino a spingersi nel comune di Saint-Gilles, a sud della città, per ammirare l’Hotel Hannon.