Arte, storia e…Fiandre. Al di là delle principali città belghe, spesso mete turistiche come Bruges, Ostenda e Gand, ce n’è una che rappresenta più di tutte lo spirito fiammingo. È Mechelen, piccola città d’arte situata nel cuore delle Fiandre, nella provincia di Anversa. Centro dell’industria tessile nel tardo medioevo, Mechelen vanta importanti tesori architettonici come la maestosa Cattedrale di San Rombaldo con il suo iconico campanile, patrimonio dell’umanità Unesco, e il Palazzo di Margherita d’Austria, simbolo dell’architettura rinascimentale.
Il Giardino del convento
Recentemente, due gemme storiche hanno arricchito l’offerta culturale di Mechelen. Si tratta del Giardino d’Inverno delle Orsoline, riaperto il 24 maggio dopo un lungo restauro, è un esempio di Art Nouveau, con una cupola di vetro colorato che crea giochi di luce straordinari. Questo giardino, parte dell’ex pensionato internazionale per ragazze delle Suore Orsoline, riflette l’innovazione educativa e l’imprenditorialità femminile del XIX e XX secolo. La visita ora include un percorso interattivo che esplora l’epoca d’oro dell’Istituto delle Orsoline. Per conoscere più a fondo l’Istituto, sono state predisposte nuove audioguide ma comunque consigliamo di usufruire del servizio di guida.
Il museo nello storico edificio
Il Museo Hof van Busleyden, una dimora nobiliare del XVI secolo, ha riaperto dopo un restauro iniziato nel 2022. Originariamente residenza dell’umanista Hiëronymus van Busleyden, il museo racconta la storia della città attraverso una prospettiva contemporanea e critica. La nuova esposizione permanente, “A Casa nella Mechelen Borgognona”, celebra figure storiche e i giardini del museo, ridisegnati per creare un’oasi verde pubblica, aggiungendo un ulteriore elemento di attrattiva.
Una stella nascente
Mechelen continua a essere un luogo di riflessione e innovazione, combinando storia, arte e cultura nel cuore delle Fiandre. Inoltre, con queste due importanti novità può diventare un centro culturale e turistico ancor più ricercato.