Sentieri di ogni tipo e tanto sole. Il Canton Ticino in Svizzera è la patria della mountain bike (Mtb). Che tu sia un amatore esperto o che tu stia pedalando per la prima volta off road, ci sono tantissimi itinerari perfetti per te. Il nuovo circuito Carì Bike, per esempio, è alla portata di tutti: chiunque può affrontare questo percorso di due ore con vista sul Pizzo Campo Tencia, la montagna più alta del Ticino. Ben diverso è il tracciato Monte Tamaro Bike: l’aspra salita e l’impegnativa discesa a valle richiedono competenze tecniche non indifferenti. Per chi cerca un tracciato un po’ impegnativo ma senza rischi c’è il Bovarina Bike, nella Valle di Blenio, un po’ meno esigente a livello tecnico e comunque interessante dal punto di vista paesaggistico.
→→ Scopri il Ticino in primavera, idee di viaggio nella Svizzera italiana ←←
1. Mountain bike facile per buongustai
Breve ma tecnicamente interessante, il nuovo percorso per MTB Carì Bike in Valle Leventina parte da Molare, piccola località comodamente raggiungibile con l’AutoPostale a quasi 1.500 metri sul livello del mare, nel nord del Canton Ticino. Il facile percorso si snoda per 11 chilometri con un dislivello di 450 metri e può tranquillamente essere completato in circa 2 ore. Le fatiche della salita iniziale verranno ricompensate dalla magnifica veduta del Pizzo Campo Tencia, che con i suoi oltre 3mila metri d’altitudine. Si tratta della montagna più alta del Ticino. Da qui è possibile raggiungere in poco meno di 10 minuti l’accogliente Capanna Prodör. Immersa nel verde del bosco, è aperta tutto l’anno: qui puoi mangiare piatti tipici della cucina regionale e godere della vista delle cime innevate che circondano la Valle Leventina.
2. Bici, lasagne e vista unica
Il tour Alpi Bedretto Bike si snoda lungo un sentiero d’alta montagna affacciato sulla Valle Bedretto. Punto di partenza e di arrivo dell’itinerario, di circa 24 chilometri e di media difficoltà, è Airolo. Si pedala in salita tra antichi boschi di larice e alpeggi. Segui le indicazioni per la Capanna Corno Gries. Si tratta di una delle capanne più affascinanti del Ticino. Innanzitutto, per la sua architettura unica, che ricorda un vascello spaziale “atterrato” a oltre 2.300 metri di altitudine. Da qui puoi godere di una vista a 360º della Valle Bedretto. Il piatto della casa sono le lasagne. Puoi decidere anche di trascorrere la notte nella capanna che offre 50 posti letto. Dalla capanna si continua a pedalare fino al paese di Ronco. Nell’ultimo tratto, di ritorno ad Airolo, si pedala su una strada asfaltata.
3. Fatica e pascoli
Il percorso Bovarina Bike, lungo 24 km, parte da Olivone, nell’alta Valle di Blenio. Nel primo tratto, fino a Campo Blenio, si procede lungo storiche strade sterrate. Poi, si imbocca una comoda strada asfaltata che attraversa la Val di Campo, punteggiata di boschi di abeti rossi e laghi alpini. Da qui, la salita si fa impegnativa tra antichi lariceti oltre i quali si cela l’Alpe Predasca. In estate, su questi verdi prati incontrerai centinaia di mucche che pascolano. Poco più avanti si raggiunge la Capanna Bovarina, a 1.870 m sul livello del mare. Aperta tutto l’anno, la capanna è stata interamente ristrutturata nel 1997 e oggi si presenta come un edificio moderno, con muri di cemento rivestiti di assi di legno, tetto in lamiera e ampie finestre panoramiche. Qui puoi rifocillarti mentre ammiri la vista sul Lago Luzzone e sulle cime oltre i tremila che sovrastano l’altopiano della Greina. Dalla capanna inizia la parte più divertente dell’itinerario: ora si prosegue tra pascoli e boschi su un percorso appositamente realizzato per le MTB, un’avvincente e scorrevole discesa da compiere tutta d’un fiato fino a Orsàira. Il Bovarina Bike è un tour in MTB classificato come difficile con 1.200 metri di dislivello.
4. Sopra Lugano
In termini di tecnica e forma fisica, il tour ad alta quota Monte Bar Bike è considerato un percorso di media difficoltà. A livello di paesaggi e panorama, invece, si colloca ai primi posti della classifica. L’itinerario di 22 chilometri che supera un dislivello di poco meno di 900 metri si snoda sui pendii sopra Lugano fino alla Capanna Monte Bar. Dall’ampia terrazza del particolare rifugio, puoi ammirare un ampio paesaggio che va dal Monte Gazzirola ai Denti della Vecchia, dal golfo di Lugano alle colline del Malcantone. Nelle giornate nitide puoi anche scorgere le cime oltre i 4 mila metri delle Alpi del Vallese. Puoi fermarti anche per la notte in una moderna camera da letto e un deposito per le bici con ricarica per e-bike e una piccola officina.
5. Per ciclisti esperti
Il tour Monte Tamaro Bike è lungo in tutto 32 chilometri. Poco dopo l’inizio si apre con un sentiero sterrato che si inerpica su per la montagna. L’aspra salita richiede la massima attenzione e concentrazione. Oltre 330 metri più in alto, si raggiunge, presso l’antenna, la tappa intermedia del percorso, dove c’è la Capanna Tamaro. Dalla sua terrazza puoi ammirare il fondovalle, la città di Bellinzona a nord e Lugano e il suo lago a sud. A ovest si scorge il Lago Maggiore, dominato da Locarno. Recuperate le forze, si affronta la discesa, che si sviluppa su un singletrail lungo e molto impegnativo dal punto di vista tecnico. Non a caso il tracciato è classificato come percorso di difficoltà alta.