Home - san valentino - 5 proposte per un San Valentino insolito

5 proposte per un San Valentino insolito

Tra una notte in un museo di Parigi e una colazione in Salento

di Samantha De Martin
Pubblicato: Ultimo aggiornamento:

Dai silenziosi paesaggi svizzeri, tra neve e stelle, alla luce del Salento. Ci sono luoghi che accarezzano l’anima e che, in occasione di San Valentino, diventano la meta perfetta per un weekend che ristora.

La festa dedicata all’amore, perché no, anche verso il viaggio, è il pretesto per regalarsi una passeggiata in Slovenia tra le cime degli alberi, una colazione salentina in un boutique hotel accolto in un vecchio frantoio o un tour belga alla scoperta delle installazioni luminose del Bright Brussels. Cinque idee per un San Valentino alternativo.

In Ticino due cuori e una capanna (sotto le stelle)

Per le coppie più sportive, alla ricerca di adrenalina, la Valle di Blenio, in Canton Ticino, offre un’iniziativa originale. Una nuova escursione di 12 chilometri condurrà i partecipanti da Camperio alla Capanna Gorda aperta anche d’inverno. Questo rifugio alpino sorge nel territorio dell’ex comune di Aquila, aggregatosi al comune di Blenio, nelle Alpi Lepontine. Adagiata su un altopiano a 1800 metri, con vista mozzafiato sulla Valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula, Capanna Gorda è famosa a livello internazionale tra gli studiosi di astronomia per le condizioni ottimali che consentono di osservare le stelle.

Non lontano sorge GAIA, il pop up hotel con ampie finestre che offrono un vista mozzafiato sul paesaggio. Per tornare a valle basta basta ripercorrere il sentiero o noleggiare lo slittino per una divertente discesa. In inverno Gorda è raggiungibile a piedi o con le racchette da Camperio (seguendo il percorso ufficiale) oppure tramite Servizio di trasporto invernale Gorda-Express per mezzo della motoslitta trainante uno slittino apposito per il trasporto passeggeri. Prenotazioni: info.capannagorda@gmail.com

svizzera san valentino
Capanna Gorda | Courtesy Svizzera Turismo

A Bruxelles un San Valentino nel segno della “luce”

A spasso per Bruxelles, tra musei e monumenti, avvolti dalla magia della luce. In occasione del weekend di San Valentino, nella città belga torna Bright Brussels il celebre festival della light art organizzato da Visit Brussels, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno anche dai brussellesi. L’evento, completamente gratuito per i visitatori, si svolgerà dal 10 al 13 febbraio. Per quattro sere i palazzi e i monumenti più significativi della capitale accoglieranno una ventina di suggestive installazioni luminose, create per l’occasione da artisti, architetti e designer locali ed internazionali. Le opere saranno posizionate lungo un percorso che si snoda tra il Quartiere Reale, il Quartiere Europeo e il Flagey. Da non perdere l’inedita “Hyperform”, realizzata da un pool di artisti brussellesi attraverso l’impiego di 250 laser, la visionaria “FloWeЯ PoWeЯ”, che ricrea spirali e forme concentriche ispirate agli anelli di Saturno o ancora “Sunflowers for Vincent Van Gogh”, opera composta da 69 girasoli luminosi realizzati secondo la tradizione delle lanterne cinesi, che fluttuano con il vento.

Una notte a Parigi davanti al Bacio di Rodin

Gli amanti dell’arte avranno un motivo in più per trascorrere il San Valentino nella Ville Lumière, tra le sale del Musée Rodin. Il 14 febbraio, dalle 19 alle 23, il giorno dedicato all’amore sarà il pretesto per un appassionante viaggio tra le opere di Auguste Rodin e i capolavori da lui collezionati. Tra le sale dell’hôtel Biron in rue Varenne, uno dei raffinati palazzi in stile rococò, dove lo scultore francese trascorse gli ultimi anni della sua vita, tra il 1908 ed il 1917, la collezione del Museo, con le sue circa settemila sculture, seduce i visitatori. Mentre la luna, fuori, diffonde magia, giurarsi amore eterno al cospetto del Bacio che avvolge nel marmo l’idillio amoroso tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, non potrebbe essere più romantico. Prenotazioni sul sito.18-23 | quattro turni di visita: 18, 19, 20, 21.

brussel san valentino

Bright Brussels, Sunflowers for Vincent Van Gogh | Courtesy Bright Brussels

Camminare sulle cime degli alberi

Si chiama Tree top walk ed è una delle originali iniziative con cui la Slovenia invita a una fuga romantica in occasione di San Valentino. E allora direzione Rogla, 1.490 metri di altitudine, tra cime innevate in un paesaggio selvaggio e incontaminato.

Siamo in un piccolo e caratteristico insediamento sulle colline del Pohorje, a nord di Zreče, nella Slovenia nord-orientale, in Bassa Stiria, regione che custodisce la Certosa di Žice, costruita dai monaci certosini di Grenoble, a partire dal 1160, con l’antica biblioteca con oltre 2.000 libri. In questa atmosfera surreale camminare lungo una passerella sfiorando le cime degli alberi è un’esperienza unica. Inaugurata nel 2019, la Tree Top Walk è una spettacolare passeggiata che regala una vista impagabile sulla catena montuosa dei monti Pohorje. Una passarella di legno lunga 522 metri, posizionata a 20 metri di altezza, ed un successivo tratto che si inerpica fino a 37 metri di altezza, sovrasta le conifere della zona.

Non lontano dalla Tree Top Walk, e a soli 2 km dalle piste di sci, il Natura Hotel di Rogla, del marchio di qualità ecologica Ecolabel, accoglie gli ospiti coccolandoli nell’accogliente Centro Wellness Natura. Il pacchetto a persona è di 397€ e include: quattro pernottamenti con trattamento di mezza pensione, ingresso libero alla piscina coperta dell’hotel Planja, ingresso illimitato alle saune del Centro Wellness Natura, 2 ore a persona di utilizzo della palestra – tennis, un massaggio della schiena con miele di bosco caldo (20 minuti) a persona, un massaggio alpino ai piedi (20 minuti) a persona.

san valentino slovenia
Rogla

Dal Salento una proposta per “Breakfast Lovers”

Immaginate un borgo, a pochi chilometri dalla spiaggia di Pescoluse, anche conosciuta come “le Maldive del Salento”, dove il tempo sembra essersi fermato.

In questa manciata di case adagiata lungo la costa ionica del Capo di Leuca, tra torri, grotte, masserie, palazzi signorili sorge un vecchio frantoio oleario trasformato in un boutique hotel con otto camere esclusive che prendono il nome dai terreni di famiglia per decenni coltivati a ulivi secolari. Con le sue terrazze solarium, gli affreschi originali, mobili d’epoca, pezzi di design, il Coclee Suite Palace di Salve (Lecce), aperto a luglio 2021, è il posto giusto per un weekend romantico.

Un soggiorno in questa raffinata location dall’atmosfera simply chic,è l’occasione giusta anche per fare un salto a Santa Maria di Leuca con il suo faro ottocentesco, la Basilica e le ville eclettiche, per visitare Alessano, Presicce e il borgo di Tricase, tutta merletti di pietra, frantoi ipogei e monumenti barocchi.

salento san valentino
Coclee Suite Palace, Breakfast Lovers

Fino al 31 marzo 2022 questo accogliente boutique hotel propone il pacchetto “Breakfast Lovers” nel Salento, formula che chiama a raccolta i migliori produttori locali per portare in tavola una colazione salentina sana e gustosa tra i sapori del Capo di Leuca. Pronti a farvi sedurre dai biscottini di frolla dell’Antica Panetteria Scordella, dalle praline del laboratorio – pasticceria “Da Ugo” del maître chocolatier Ugo Negro, che dal 1921 prepara squisiti cioccolatini artigianali ripieni di prodotti del territorio, dalla dolcezza del miele di Terrarossa, la Cooperativa Sociale di Tiggiano che si occupa di agricoltura sostenibile, e dai deliziosi yogurt de La Lattoria di Gagliano del Capo?

La giornata prosegue all’insegna del benessere, con una passeggiata nella vicina spiaggia di Pescoluse, e chissà, magari con un bel tuffo. Pacchetto Breakfast Lovers (fino al 31/3/22): 2 giorni/1 notte in camera doppia con colazione romantica, Wifi, bollicine, massaggio relax di coppia da 25 minuti, cena a lume di candela costa 199 € a persona

Ti potrebbe interessare anche...