La regione belga delle Fiandre, piccola ma ricca di storia ed esperienze da vivere, nel 2025 regalerà interessanti prospettive. Da un viaggio alla scoperta dei maestri fiamminghi al cibo, passando per gli eventi legati al seicentenario dell’Università di Lovanio, la seconda più antica d’Europa. Scopriamo insieme, quindi, cosa fare e vedere nelle Fiandre in questo nuovo anno appena iniziato.
1. Esplora l’eredità artistica dei maestri fiamminghi
Da Van Eyck e Rubens ai moderni Delvaux e Permeke, i maestri fiamminghi hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico mondiale. Anche se le loro opere sono esposte in musei di tutto il mondo, l’esperienza diventa davvero unica quando vengono ammirate nei loro luoghi d’origine. Scoprire queste opere nel contesto per il quale furono create ne rivela l’essenza e l’anima. Percorsi che uniscono musei, case-museo, chiese, beghinaggi e abbazie rendono l’esperienza decisamente affascinante. A volte il punto di partenza è un tema, come il mare, altre volte è un artista e i luoghi che lo hanno ispirato. Maggiori dettagli qui.
2. Mostre ed eventi per i 600 anni dell’Università di Lovanio
L’Università Cattolica di Lovanio celebra 600 anni dalla sua fondazione. Essendo la seconda università più antica d’Europa dopo Bologna, Lovanio è diventata un centro di scienza e conoscenza di fama mondiale. Questo anniversario è un’occasione per scoprire una città innovativa e dinamica, grazie ai tanti studenti internazionali che la abitano. Il programma include nuove esperienze in città, mostre d’arte e eventi musicali nei principali poli culturali, a partire dall’università stessa con la sua straordinaria biblioteca.
3. Vivi le celebrazioni ad Anversa e Bruges
Ad Anversa, il Middelheim Museum festeggia 75 anni. Questo parco e museo a cielo aperto è uno dei luoghi più amati dai cittadini, dove natura e arte si fondono armoniosamente. A Bruges, invece, il Museo Sint-Janshospitaal offre una nuova esperienza multimediale per esplorare le opere di Hans Memling. Questa innovazione arricchisce la visita alla collezione permanente dedicata al maestro fiammingo, creando un’esperienza unica tra arte, luci e suoni.
4. Birra e gamberetti, i sapori delle Fiandre
La costa fiamminga è famosa per i suoi gamberetti grigi, protagonisti della tradizionale crocchetta di gamberi, un vero must della regione. Ostenda dedica loro un festival a ottobre. Clicca qui per maggiori dettagli. La birra belga è un’altra eccellenza delle Fiandre, viene celebrata in eventi lungo tutto l’anno. Tra questi spicca “La notte della grande sete”, dedicata alla birra lambic.
5. In bici nel Limburgo
Nella provincia del Limburgo, è prevista quest’anno l’inaugurazione di una nuova pista ciclabile a 30 metri sottoterra. Questa nuova attrazione si aggiunge alle spettacolari piste ciclabili della regione, offrendo esperienze uniche come pedalare sotto il livello dell’acqua o tra le chiome degli alberi. Inoltre, per i ciclisti duri e puri, le sfide non mancano in questa regione storica del ciclismo.