Camminare all’aria aperta. Lungo i cammini spirituali d’Italia. E farlo con guide esperte. Gratis. Dopo il successo straordinario di “Cammini Aperti 2024”, torna nel 2025 una delle iniziative più attese dai camminatori d’Italia. Questo evento unico, previsto per il 10 e 11 maggio, offrirà l’opportunità di vivere 27 escursioni gratuite lungo tre celebri cammini spirituali che attraversano il cuore dell’Italia.
I cammini protagonisti
Le 27escursioni di “Cammini Aperti” saranno dedicate a tre itinerari di grande significato storico, culturale e religioso: le Vie e i Cammini Lauretani, il Cammino di San Benedetto, le Vie e i Cammini di San Francesco. Questi percorsi attraversano alcune delle regioni più affascinanti del nostro Paese, tra cui Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Il programma non solo celebra la bellezza naturale e storica di questi luoghi, ma puntano a promuovere anche valori fondamentali come l’accessibilità, la spiritualità e la sostenibilità ambientale.
Vie e Cammini Lauretani
Questo percorso collega diverse regioni, tra cui Marche, Umbria e Lazio, conducendo al Santuario di Loreto. È profondamente radicato nella devozione mariana e offre un mix di esperienze spirituali e culturali, attraversando villaggi pittoreschi e paesaggi sereni.
Cammino di San Benedetto
Dedicato a San Benedetto, patrono d’Europa, questo cammino si estende da Norcia a Montecassino. Attraversa il cuore dell’Italia, mettendo in mostra abbazie medievali, dolci colline e città storiche, offrendo un viaggio di fede e scoperta.
Vie e Cammini di Francesco
Ispirato alla vita di San Francesco d’Assisi, questo itinerario attraversa regioni come Umbria, Toscana e Lazio. I pellegrini possono esplorare siti iconici come Assisi e La Verna, immergendosi nello spirito francescano di semplicità e armonia con la natura.
Clicca qui per maggiori informazioni.

Visite esclusive e posti limitati
Le escursioni gratuite offrono un’occasione imperdibile per esplorare territori straordinari e partecipare a visite guidate in luoghi eccezionalmente aperti al pubblico, spesso chiusi durante il resto dell’anno. Questi spazi, di grande valore religioso e culturale, rappresentano una finestra preziosa sulla storia e tradizione italiana e regionale. Poiché i posti sono limitati, è consigliabile registrarsi.
Sostenibilità e promozione del territorio
L’obiettivo di “Cammini Aperti 2025” è chiaro: promuovere la bellezza e l’importanza dei territori attraversati dai cammini italiani, garantendo inclusività e attenzione per l’ambiente. Un’occasione per celebrare la spiritualità e la cultura che rendono l’Italia unica al mondo.