frantoi aperti garda trentino
Home - Trentino - Frantoi aperti sul Lago di Garda, tra degustazioni e scoperta

Frantoi aperti sul Lago di Garda,
tra degustazioni e scoperta

Domenica 24 ottobre, scopri in Trentino i segreti dell'olio dop più a nord d'Italia

di Paolo Ribichini

È tempo di olio. Scopri in un weekend tutti i segreti di uno degli oli extravergini più pregiati d’Italia: quello del Garda. Appuntamento domenica 24 ottobre: nel Garda Trentino organizzano visite guidate e percorsi sensoriali in sei frantoi del territorio. Si chiama “Frantoi Aperti” ed è al tempo stesso una manifestazione di promozione del territorio e dei prodotti tipici, e un vero e proprio invito ad addentrarsi tra gli ulivi, a intingere il pane nell’olio e a scoprire le eccellenze che hanno ottenuto la certificazione DOP Garda Trentino. Ad accompagnarti saranno gli stessi agricoltori che si dedicano alla coltivazione dell’oliva nell’Alto Garda. Inoltre, nel weekend dell’evento alcuni ristoranti della zona presenteranno piatti e menu a tema.

Una tradizione millenaria

Il microclima creato dal Lago di Garda permette di ottenere un ottimo olio anche a queste latitudini. Nel Garda Trentino ci sono oltre 100 mila olivi che occupano circa 500 ettari di terreno. La principale varietà di olive del Garda Trentino è la Casaliva, una specie autoctona molto pregiata. Da questa si ricava un olio extravergine dal colore verde-dorato e dal profumo di mandorle verdi, carciofi ed erbe selvatiche. La trasformazione dell’oliva in olio mantiene qui una tradizione artigianale che risale all’epoca romana. Lo stesso Virgilio – più di due millenni fa – citava gli oliveti del Garda. Un olio che è frutto dell’incontro tra il clima mediterraneo e le vette alpine.

frantoi aperti garda trentino olio
Olive appena raccolte sulle mani di un agricoltore | Foto di Garda Trentino

Il programma di “Frantoi Aperti” (gli eventi più interessanti)

Olio e aceto

Presso l’Acetaia del Balsamico Trentino di Cologna di Tenno potrai partecipare a visite guidate al frantoio per scoprire i segreti del processo produttivo e assaporare, con degustazioni guidate, gli abbinamenti di olio extra Vergine d’oliva e Balsamico Trentino. Per partecipare devi prenotarti via email a info@acetaiatn.it.

Prodotti tipici e olio EVO

L’Agraria Riva del Garda, nei pressi dell’abitato di Riva, organizza visite guidate in frantoio con successiva degustazione di oli extra vergine d’oliva abbinati a prodotti tipici. L’evento è già sold out ma per partecipare puoi metterti in lista d’attesa inviando una mail a communication@agririva.it.

frantoi aperti garda trentino olio
Durante la raccolta delle olive lungo le rive del Garda | Foto di Garda Trentino

Olio e maso

Il Maso Bòtes organizza dalle 10 alle 18 del 24 ottobre un percorso libero suddiviso in quattro parti. Scoprirai l’olivicultura tradizionale dell’olivaia storica di Arco e la storia dell’Olif de Bòtes. Proseguirai la visita al frantoio, degusterai poi oli e prodotti tipici al Maso Bòtes. Alla fine potrai anche scoprire i segreti della convivenza tra l’apicoltura e il modello sostenibile di olivicoltura biologica. Il Maso Bòtes si trova nei pressi di Varignano ed è raggiungibile a piedi in 20 minuti o in bici. Per ulteriori informazioni, scrivere a info@masobotes.it. La prenotazione, in questo caso, non è obbligatoria.

Correre tra gli ulivi

Ad Arco, il 24 ottobre organizzano una corsa a piedi tra gli ulivi. Si parte alle ore 10 dal Succò OlioCRU in Piazza III Novembre 6/A ad Arco per una corsa di trail running/passeggiata sui sentieri dell’olio. Alle 14 i partecipanti potranno visitare il Frantoio OlioCRU di Riva del Garda con degustazione finale di OlioCRU “Nuovo”, di primissima spremitura, pan di molche e focaccia artigianale con Olive Powder realizzata dal Backificio di Lana. La prenotazione è consigliata (info@oliocru.it).

Informazioni di servizio

Le attività si svolgeranno dalle 10 alle 18. L'ingresso è libero e gratuito. Per poter accedere agli spazi interni è necessario esibire il Green Pass.
Booking.com

Ti potrebbe interessare anche...