Home - Italia - On the road, scoprire l’Italia sulle tracce della 1000 Miglia

On the road, scoprire l’Italia sulle tracce della 1000 Miglia

di Paolo Ribichini
Pubblicato: Ultimo aggiornamento:

Auto d’epoca e una lunghissima striscia d’asfalto. In questi giorni per le strade dell’Italia centro-settentrionale si sta correndo la gara rievocativa per eccellenza: la gloriosa 1000 Miglia. Dal 1927 al 1957 è stata la gara delle gare, una gran fondo automobilistica di 1.600 chilometri su un tracciato circolare che parte da Brescia e ritorna a Brescia dopo aver toccato Roma. Oggi, a bordo di magnifiche e romantiche auto d’epoca, è divenuta una gara di regolarità. Dalla città lombarda si guida verso sud attraversando tutta la Pianura Padana, si attraversa l’Appennino e si prosegue lungo la costa tirrenica fino a Roma, per poi risalire seguendo la dorsale appenninica tra Umbria, Toscana ed Emilia Romagna. E se anche non avessi un’auto d’epoca, il tracciato della 1000 Miglia può essere una buona scusa per salire a bordo della tua macchina o della tua moto e scoprire un bel pezzo d’Italia.

Vediamo quindi le principali tappe di quest’anno, da scoprire on the road.

Brescia

Brescia a scoperta rigorosamente a piedi tra le vie acciottolate. È una città dalle antiche origini romane. Scopri il Capitolium, il Santuario, il Teatro e un tratto del decumano massimo nel suo parco archeologico, dove potrai ammirare finalmente la Vittoria Alata, appena restaurata. A pochi passi c’è poi il Complesso di Santa Giulia, un museo che racchiude 3.000 anni di storia della città. Scopri poi Piazza La Loggia e i due duomi: quello vecchio, circolare, e quello nuovo, in stile barocco. Concludi la visita della città con un salto al Castello, posto sulla sommità della collina sovrasta il centro storico per ammirare uno skyline veramente suggestivo.

brescia
Brescia by night | Photo by Luca Bravo on Unsplash

Parma

Anche se non ospita l’arrivo di tappa, la città di Parma merita una sosta. È attualmente Capitale italiana della Cultura e patria del parmigiano reggiano. Scopri il suo luogo simbolo per eccellenza, il Palazzo della Pilotta dove ha sede la Galleria nazionale, museo che conserva capolavori del Correggio e del Parmigianino. Visita poi il Teatro Farnese: costruito interamente in legno nel 1618, è il primo esempio di teatro moderno. Da non perdere poi, il Duomo, capolavoro di romanico padano, e il Battistero ottagonale, progettato tra XII e XIII secolo. Tra i vari eventi cittadini da non perdere, c’è la mostra “Dalle ceramiche persiane alle maioliche rinascimentali italiane” a Palazzo Bossi Bocchi, fino al 4 luglio.

Viareggio

Superato il Passo della Cisa, si sfiora il Tirreno e si giunge a Viareggio. Questa è una delle principali storiche località turistiche estive in Italia e una delle più rinomate in Europa. Il suo inconfondibile stile liberty, le sue spiagge attrezzate e la vicinanza a Lucca da una parte e alle 5 terre dall’altra, la rende la meta perfetta per una vacanza da trascorrere non solo sotto l’ombrellone. Perditi lungo il suo magnifico lungomare, denominato Passeggiata Margherita con i suoi edifici storici dei primi del ‘900. Scopri poi la Torre dell’Orologio, Piazza Mazzini, il Canale Burlamacca e il Palazzo delle Muse.

Pisa
Pisa con la sua Torre | Photo by Heidi Kaden on Unsplash

Pisa

È inutile dirlo: Pisa è una città dal fascino unico. E anche se la sua famosa Torre pendente è uno dei monumenti più inflazionati e fotografati d’Italia, rimane uno dei più suggestivi, da non perdere. Poi c’è Piazza dei Miracoli con il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, che si innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. Si tratta del più grande Battistero d’Italia (107,25 metri di circonferenza), la cui costruzione fu iniziata nel 1153.

Verso Roma

Il percorso 2021 della Mille Miglia prevede un passaggio per Castagneto Carducci e la sua Bolgheri con i suoi cipressi in onore del poeta Giosuè Carducci che nelle sue poesie ha raccontato la costa tirrenica e il magnifico territorio toscano. Segue Castiglione della Pescaia dove ti puoi fermare per scoprire il suo borgo o per un bagno lungo le sue spiagge. Il tracciato poi prosegue per Grosseto ed entra nel Lazio nei pressi di Marta.

Viterbo

La città di Viterbo vale un’ampia sosta per scoprire i suoi angoli segreti. La Città dei Papi, infatti, è un vero e proprio scrigno racchiuso nelle sue mura. Non perderti il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo che si affacciano su una suggestiva piazza. Perditi poi per le viuzze del quartiere medievale di San Pellegrino. Viterbo è la città d’impronta medievale più grande d’Europa.

Roma Piazza di Spagna
Piazza di Spagna a Roma | Photo by Daniel Basso on Unsplash

Roma

Spiegare in poche righe cosa vedere a Roma è praticamente impossibile. Ti consigliamo però un itinerario che parte della Basilica di San Giovanni in Laterano e giunge fino a San Pietro (da percorrere a piedi o in bicicletta) e toccando la Basilica dei Quattro Santissimi Coronati, il Colosseo, i Fori Imperiali, il Campidoglio, Via del Corso, il Pantheon e Piazza Navona. Per quanto riguarda le cose da fare a Roma nel mese di giugno, ne abbiamo scritto qui.

Orvieto

Lasciata Roma, il tracciato della 1000 Miglia svolta decisamente verso nord. Ora il paesaggio è quello tipico appenninico. La prima cittadina degna di nota è Orvieto con il suo centro storico che si erge su un ampio sperone di tufo. Non perderti il suo Duomo, capolavoro di arte gotica, e il famoso Pozzo di San Patrizio, con la sua scalinata a doppia elica.

Arezzo

Scopri ad Arezzo il Duomo dei Santi Pietro e Donato, dove potrai ammirare le vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat e la Maddalena di Piero della Francesca. Perditi, poi, lungo le viuzze un po’ contorte del centro dalla tipica atmosfera medievale. Passa da vicolo dell’Orto, dove sorge la casa natale di Francesco Petrarca, un edificio risalente al XIII secolo, che ora ospita l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze.

Bologna torre asinelli
Bologna e la Torre degli Asinelli | Photo by Rovshan Allahverdiyev on Unsplash

Bologna

Da Arezzo la 1000 Miglia scavalta l’Appennino e ridiscende nella Val Padana, fino a Bologna. Si torna, così, nella Food Valley, nella patria del tortellino. Scopri in città Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio. Visita il mercato antico e raggiungi la Torre degli Asinelli, dalla cui sommità potrai ammirare tutto l’incredibile skyline della città. Ma la salita non è per tutti. Si tratta di salire per 500 scalini.

Modena e Reggio Emilia

Il passaggio per Modena è un omaggio alla Ferrari, simbolo della città. Scopri il Duomo, Piazza Grande e la Ghirlandina (l’alta torre posta sul fianco del Duomo), Patrimonio dell’Unesco. Il Duomo ha quasi 1000 anni storia e rappresenta un insieme architettonico davvero unico. Vale una visita il Museo Ferrari. A Reggio Emilia, invece, vale una visita la Basilica di San Prospero, il Museo del Tricolore (qui fu inventata la bandiera italiana) e il Chiostro della Ghiara con i suoi aperitivi sotto le stelle e i suoi tanti eventi.

mantova palazzo te
Uno dei magnifici affreschi di Palazzo Te a Mantova | Foto di Paolo Ribichini

Mantova

Mantova è la città dell’acqua, circondata dai laghi alimentati dal Mincio. Ma è anche la città dei Gonzaga. Scopri Palazzo Te con i suoi incredibili affreschi rinascimentali, unici nel loro genere.

Verona

A Verona puoi ovviamente ammirare il famoso e un po’ inflazionato balcone di Giulietta. La città, forse proprio grazie a William Shakespeare, sprigiona romanticismo in ogni angolo. Visita l’Arena e il lungo Adige, oltre al mercato di Piazza delle Erbe.

Verona
Verona | Foto di Paolo Ribichini

Verso Brescia

La 1000 Miglia prosegue verso ovest in direzione Brescia. Passa per Desenzano, ridente località sul lago di Garda e poi raggiunge Salò, dove potrai salpare per una mini crociera sul lago.

La mappa dei luoghi e del percorso

Foto di copertina: Auto d’epoca della 1000 Miglia a Brescia | Photo by Vaso vacuo on Unsplash

Ti potrebbe interessare anche...