Assaporare la natura a passo lento, rallentando il ritmo per cogliere colori e profumi rinfrescandosi nell’acqua frizzante di un lago o camminando a piedi nudi su morbidi cuscini di muschio. Succede in Carinzia lungo 14 sentieri slow trail, percorsi tranquilli vista lago, lunghi una decina di chilometri e con dislivelli che non superano i 300 metri.
Percorrere gli slow trail della Carinzia – ciascuno con una propria storia e un particolare carattere, a volte mistico e incantato, a volte ricco di elementi architettonici e panorami mozzafiato – significa immergersi in un’esperienza naturale a tutto tondo, lontana dallo stress quotidiano. L’acqua è il fil rouge di questo cammino, visto che tutti questi sentieri offrono la possibilità di bagnarsi, rinfrescandosi nello specchio avvolgente dei laghi o sfiorando la terra bagnata a piedi nudi.
Gli slow trail sono il frutto di un progetto comune del consorzio “Urlaub am See” (vacanze sul lago) a cui hanno aderito cinque destinazioni lacustri della Carinzia: il lago Millstätter See, la zona turistica di Villach – lago di Faak – lago di Ossiach, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See e la zona turistica di Nassfeld/Pramollo – lago Pressegger See – valle Lesachtal – lago Weissensee.
Sulle tracce del Gigante
A est di Spittal sorge il lago Millstätter See, perla della Carinzia – con le sue acque che possono sfiorare i 27 gradi – e sede di uno dei due slow trail, perfetto per gustare in coppia romantici tramonti. Un percorso lungo 4,4 chilometri attraversa la misteriosa palude Mirnock-Moor, dove è ambientata la leggenda del gigante Mirnock e del suo infelice amore per la figlia di un pescatore. Il punto d’arrivo è la cima del monte Mirnock, dove la vista spazia tra Carinzia, Slovenia e Italia.
Anche sul secondo sentiero, lo slow trail del lago Zwergsee, si cammina affondando lo sguardo tra lago e vette. Tra ombrosi boschi di castagni e pini, si apre uno scenario meraviglioso sulle ville in stile floreale lungo la riva del lago.

Michael Stabentheiner
Alla scoperta del panorama più bello
Lo slow trail del lago Klopeiner See, tra i più caldi d’Europa, offre uno dei punti panoramici più belli della Carinzia meridionale. Questo sentiero lungo 3,5 chilometri si inerpica dolcemente dalla sponda occidentale sul monte Kitzelberg ai cui piedi si estendono i laghi Kleinsee, Turnersee e Klopeiner See che invitano a concedersi una nuotata rinfrescante dopo l’escursione. La bianca chiesa di Stein brilla dalla cima sul suo colle, mentre la silhouette blu delle montagne e la valle Jauntal chiudono l’orizzonte.
A passo lento tra natura e cultura
Chi volesse conciliare natura e cultura può optare per lo Slow Trail sul lago Ossiacher See. Il sentiero ha inizio dalla futuristica casa Steinhaus dell’architetto Domenig, che accoglie regolarmente eventi d’alto livello, e si snoda sul lungolago, oltrepassando alcune fattorie e addentrandosi attraverso la vasta palude Bleistätter Moor. Tra torri di osservazione e ponticelli lo sguardo si estende verso ampi spazi aperti allietato dal gorgoglio dell’acqua e dal fruscio delle canne al vento.

Per scoprire la bellezza dell’Ossiacher See da una prospettiva del tutto particolare basta salire a bordo di un battello per raggiungere diversi luoghi di attrazione intorno al lago, in compagnia di un equipaggio esperto anche di arte culinaria.
Passeggiare tra i canneti
Il secondo maggior canneto d’Austria è attraversato dallo slow trail del lago Pressegger See, 5,8 chilometri di passeggiata incorniciata dalle Alpi Carniche e dalle Gailtaler Alpen. Tra la vegetazione, caratterizzata da canne palustri alte fino a tre metri, gli escursionisti più attenti possono individuare ninfee, diverse specie di libellule e la rarissima liparide, un’orchidea di colore giallo verde. Vale la pena di concedersi un tuffo nell’acqua, che – come quella di quasi tutti i laghi della Carinzia – è completamente potabile.

Il sentiero del lago Afritzer See
Ad arricchire l’offerta degli slow trail carinziani è giunto, dall’estate 2020, il suggestivo sentiero del lago Afritzer See. Questo percorso, ai piedi del Mirnock e del Wöllaner Nock, si snoda per 4,6 chilometri di lunghezza in mezzo alla riserva naturale ricca di fauna e flora del lago di Afritz. Si parte dal lato sud del parcheggio Seepark fino a Feld am See, mentre panchine e amache negli angoli più suggestivi invitano al riposo e alla meditazione.
Sempre nella zona turistica di Villach si trovano i due slow trail del lago Faaker See e del convento di Wernberg. Il primo attraversa un’idillica riserva naturale e paesaggistica ai margini della palude Drobollacher Moor. Le acque turchesi del lago Faaker See catturano lo sguardo dell’escursionista tanto quanto lo scenario del monte Mittagskogel, la cui forma particolare ricorda quella di un vulcano. Il trail segue in parte sentieri nella natura e consente di accedere liberamente al lago sulla penisola o direttamente nel paese di Faak am See.
Informazioni sui singoli slow trail sono disponibili sulle pagine web delle zone turistiche, presso gli uffici turistici locali e sul sito ufficiale.