Da qualche giorno a Venezia ha aperto la Biennale dell’Architettura. Il momento ideale per coniugare la visita della città dei canali con l’arte e il design. Anche per chi Venezia la conosce bene. Perché al di là di Piazza San Marco e delle gondole, questa città regala scorci incredibili e luoghi veramente misteriosi e insoliti. Scopriamoli insieme.
1. La libreria più strana
In Calle Lunga Santa Maria Formosa c’è una particolare libreria. Si chiama Acqua Alta e conserva antiche mappe, vecchi libri e manuali. Qui troverai i segreti di Venezia, la sua storia, i suoi personaggi. Dal Casanova al Canaletto, dalla peste ai fasti della Serenissima. Insomma, più che una libreria sembra essere la memoria storica di questa città unica al mondo. La libreria è assolutamente disordinata: i libri diventano arredo e ricoprono barche, vasche da bagno e gondole, trasformate in ripiani, mentre remi e manichini diventano elementi d’arredo.
2. La Calle più stretta
Dal Ponte di Rialto passeggia verso la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli direzione Fondamente Nove. Questa è la zona di Venezia dove troverai angoli veramente particolari della città. Lungo il cammino non perderti Calle Varisco. Si tratta della viuzza più stretta di Venezia. Se la percorri tutta ti renderai conto che va a stringersi sempre più fino a un punto nel quale la distanza tra un edificio e l’altro è di appena 50 centimetri.
3. Il teatro supermercato
Il Teatro Italia nacque appunto come teatro. Poi nel tempo divenne un cinema. Oggi è un supermercato. Tra gli scaffali di conserve e detersivi puoi scorgere ancora i suoi fasti. Il Teatro Italia venne realizzato in un edificio eretto nel 1915 dall’architetto Giovanni Sardi e venne affrescato in parte da Umberto Bellotto e Alessandro Pomi. Si trova lungo Strada Nuova, la via che collega Piazzale Roma al Ponte di Rialto, ed è aperto tutti i giorni e chiaramente non si paga il biglietto per entrare.
4. La casa circondata dall’acqua
C’è una casa a Venezia circondata dall’acqua su tutti su tre lati. Si tratta di Palazzo Tetta, uno degli scorci più suggestivi di Venezia. Questo edificio si trova sul Rio Santa Marina dove si dirama formando due altri canali: il Rio di San Giovanni Laterano e Rio Tetta. La puoi fotografare dal ponte metallico detto dei Conzafelzi.
5. La cripta allagata
La chiesa di San Zaccaria è certamente una delle chiese più belle di Venezia. Ma pochi sanno che nei suoi sotterranei c’è una cripta perennemente allagata. È stata realizzata fra il X e il XI secolo ed è divisa in tre navate da colonnine che sostengono le volte a crociera. Vale una visita (a pagamento) insieme con il refettorio della chiesa.
6. Il canale sotterraneo
A Campo Sant’Angelo nei pressi della chiesa di Santo Stefano c’è l’imbocco di un canale sotterraneo che fa parte del Rio del Santissimo e finisce proprio al di sotto del coro della chiesa. Lo si può raggiungere solo in gondola. È l’unico canale sotterraneo di Venezia.