In viaggio con Dante. No, non all’inferno. Ma ripercorrendo i luoghi del poeta, tra Toscana e Romagna. Si chiama “Il treno di Dante” ed è il nuovo progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna che, in occasione del 700° anniversario delle celebrazioni dantesche, propone un viaggio a bordo di un treno storico messo a disposizione da Trenitalia per viaggiare tra Firenze e Ravenna, le due città che hanno maggiormente segnato la vita dell’autore della Divina Commedia, per l’occasione dei 700 anni dalla morte di Dante.
Rimangono ancora pochi giorni per salire su una carrozza storica e vivere questa esperienza di viaggio lenta e suggestiva, attraverso l’Appennino. L’iniziativa si concluderà il 10 ottobre e porta il viaggiatore alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra le due città.
In viaggio su un antico “100 Porte”
Puoi salire a bordo di un convoglio speciale costruito più di un secolo fa, il cosiddetto “100 Porte” – caratterizzato da interni interamente in legno – che ricorda le diligenze dei primi del secolo scorso. Un vero e proprio gioiello della tecnologia ferroviaria italiana dei primi del ‘900.
Tra le città e i borghi di Dante
Il treno viaggia ogni fine settimana. Parte da Firenze, città natale di Dante Alighieri, e raggiunge Vaglia, il primo comune del Mugello, e Borgo San Lorenzo. Il treno prosegue poi verso Ronta, Scarperia e San Piero a Sieve. Tocca le colline di Vicchio, nella zona dove nacquero Giotto e Beato Angelico. Il treno continua per Marradi, cittadina appenninica dove nacque il poeta Dino Campana, per poi fare tappa a Brisighella. Dopo Faenza, il treno raggiunge Ravenna, dove Dante completò la sua Divina Commedia e morì nel 1321. Sul treno troverai hostess e steward che ti daranno indicazioni su ogni tappa del treno. Se decidi di scendere in una delle fermate, avrai indicazioni in merito a musei, teatri e palazzi storici ai quali potrai accedere gratuitamente con il biglietto del treno, anche in un giorno diverso da quello del viaggio.
A ogni fermata…
Il costo del biglietto del Treno di Dante è di 54,50 euro andata e ritorno, e di 29 euro per una singola tratta. La tariffa comprende, oltre al viaggio e alla visita gratuita a musei e monumenti in tutte le località toccate dal percorso, uno sconto del 10% nei ristoranti e locali delle località che si trovano sulla tratta ferroviaria. Inoltre, per facilitare gli spostamenti tra le varie località tutti i viaggiatori che decidono di scendere in una delle quattro tappe intermedie, possono usufruire anche di un biglietto gratuito per usufruire dei treni regionali ordinari nella stessa giornata, per raggiungere le ulteriori tappe. Infatti, il treno speciale effettua una sola corsa da Firenze a Ravenna durante la mattina, e una da Ravenna a Firenze in serata.