Spiagge, mare e divertimento. Rimini nell’immaginario comune è la capitale delle vacanze estive in Italia. Luogo amato dai giovanissimi negli anni ottanta e novanta, oggi riesce ad attrarre turisti da tutta Europa grazie alla sua organizzata accoglienza turistica. Ma, oltre alle spiagge, c’è tanto da vedere e da fare. Scopri con noi l’altra Rimini, attraverso un percorso ideale in sette “tappe” tra cose da fare e cose da vedere.
1. Mettiti sulle tracce della Rimini romana
In pochi sanno che Rimini è stata fondata dagli antichi romani. E che questi hanno lasciato profonde tracce nel tessuto urbano di questa città. L’Arco d’Augusto, il ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo: sono tre imperdibili monumenti da scoprire in giro per la città. Chiaramente nelle ore più fresche.
2. Viaggia nell’Italia…in miniatura
Nei pressi di Rimini c’è lo storico parco tematico dedicato all’Italia. In mezzo a uno spacchio d’acqua c’è uno spazio a forma di Penisola. Potrai camminare tra le sue stradine che collegano le varie città d’Italia riconoscibili da modelli perfetti dei monumenti più rappresentativi. Sono 273 le opere miniaturizzate. Così potrai visitare il Colosseo e il Duomo di Milano facendo quattro passi. Un parco divertimenti dove conoscere l’Italia e i suoi monumenti in miniatura. Non perderti poi un giro in barca tra i canali di Venezia di miniatura. Ideale da visitare con i bambini.
3. Passeggia lungo il porto canale e sul lungomare
Il porto canale e il lungomare di Marina centro sono due luoghi suggestivi e caratteristici di Rimini. D’estate sono molto frequentati da giovani e non solo. Ma, oltre a essere luoghi di ritrovo dova bera una birra o mangiare un gelato, non dimenticarti che qui si svolgono grandi eventi come la Molo Street Parade.
4. Perditi tra i vicoli del Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano è un antico borgo di pescatori, uno dei quartieri più caratteristici di Rimini, ricco di locali e ristorantini dall’atmosfera genuina e marinara. I suoi vicoli sono coloratissimi e decisamente pittoreschi. Si respira veramente un’atmosfera mediterranea.
5. Fai un aperitivo nei locali della Vecchia Pescheria
Luogo di ritrovo dei giovani, soprattutto riminesi e studenti universitari, alla Vecchia Pesceria si trovano pub, cantinette e locali di tendenza dove potrai fare un aperitivo, un’apericena oppure festeggiare fino a tarda notte.
6. Fai la spesa di prodotti tipici a km 0
Al Mercato centrale coperto, nel cuore del centro storico, puoi trovare pesce fresco e genuini prodotti della terra a chilometro zero. Intorno al mercato troverai tante botteghe gastronomiche ideali anche per un pranzo al sacco prima di andare al mare.
7. Visita il Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti, racchiude le opere di Piero della Francesca, Giotto, Giorgio Vasari e Agostino di Duccio. Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta per celebrare la sua stirpe, il Tempio è rimasto incompiuto ma è un vero e proprio gioiello con il suo interno ricco e sontuoso.