Sole, oceano e cielo senza nuvole. In primavera (ma anche in autunno) le Isole Canarie sono il luogo ideale per una vacanza tropicale tutto sommato vicino a casa. Ufficialmente in Europa (appartengono alla Spagna), si trovano di fronte alle coste del Marocco. Ogni isola ha una sua caratteristica. Scopriamo insieme le 5 isole più affascinanti.
→→Le 10 spiagge da non perdere alle Canarie←←
1. Tenerife, l’isola dalle mille esperienze
L’isola più affascinante (ma anche quella più gettonata) è certamente Tenerife. Nel sud troverai spiagge dalla sabbia bianca e finissima e il mare calmo e cristallino. Se ami la tranquillità, scopri la spiaggia della Tejita, vicino alla Riserva Naturale Speciale Montaña Roja, con più di un chilometro di arenile dove potrai goderti sole e mare senza confusione. Oppure, puoi trascorrere una giornata alla spiaggia di los Gigantes, conosciuta anche come Los Guíos, dove potrai ammirare le sue imponenti scogliere alte anche 600 metri. A Tenerife puoi dedicarti anche al trekking con piacevoli passeggiate nel Parco Rurale di Teno o nel Parco Nazionale del Teide è invece il più visitato d’Europa, ospita l’imponente struttura vulcanica del Monte Teide, la vetta più alta della Spagna. Scopri poi le storiche cittadine dell’isola come San Cristóbal de La Laguna, tipica città coloniale.
2. Gran Canaria, l’isola dei contrasti
Altra isola da favola è Gran Canaria. Si distingue da tutte le altre isole per i suoi marcati contrasti. Qui puoi scoprire Las Canteras, spiaggia nel cuore di Las Palmas capitale dell’isola, e Maspalomas. Ammira le dune sabbiose del deserto e l’ecosistema della laguna dove nidificano diverse specie di uccelli. Se ami il trekking preparati a scoprire il Roque Nublo, un imponente monolite vulcanico raggiungibile da un percorso escursionistico. Oppure puoi immergerti nel Parco Naturale di Tamadaba, il grande bosco di pino canario di Gran Canaria accanto alla foresta di Inagua. Tra i borghi da scoprire sull’isola c’è Tejeda, considerato uno dei villaggi più belli della Spagna.
3. Lanzarote, l’isola sostenibile
Lanzarote è la prima destinazione al mondo ad avere ottenuto la certificazione Biosphere Responsible Tourism. L’isola si è infatti sviluppata in modo sostenibile e in armonia con l’ambiente. Qui puoi scoprire il Parco Nazionale di Timanfaya, massima espressione dell’attività eruttiva avvenuta sull’isola e uno dei più interessanti dell’arcipelago delle Canarie. Puoi anche entrare nell’affascinante mondo sotterraneo creato dalla lava. a Jameos del Agua o a Cueva de los Verdes. Non perderti poi il paesaggio di La Geria, una vasta area coperta da piccoli frammenti di roccia vulcanica nera, originati dalle eruzioni di Timanfaya. Qui troverai la coltivazione della vite per la produzione di un vino molto particolare. Non perderti poi le tranquille spiagge dell’isola come Papagayo: le sue acque sono così calme che sembrano uno specchio. Non dimenticare la maschera per ammirare i suoi fondali.
4. Fuerteventura: spiagge, spiagge, spiagge
A Fuerteventura ci sono chilometri di spiagge paradisiache di sabbia bianca o dorata e acque turchesi. Ammira l’immenso campo di dune di Corralejo che il vento raccoglie e plasma senza sosta. E poi al suo interno morbide e basse colline disegnano un paesaggio unico. L’isola è anche perfetta per contemplare il cielo notturno. Da Sicasumbre puoi goderti lo spettacolo di stelle, costellazioni, pianeti e comete offerto dal cielo notturno di Fuerteventura.
5. La Graciosa, un piccolo tesoro
Piccola, tranquilla, con una natura incontaminata e poco abitata, La Graciosa dista solo mezz’ora da Lanzarote. È l’isola ideale se cerchi relax e tranquillità ma anche connessione assoluta con la natura. La più piccola delle Isole Canarie, fa parte dell’Arcipelago Chinijo, le cui acque costituiscono la più grande Riserva Marina d’Europa. El Salado, La Francesa e La Cocina sono le spiagge impedibili dell’isola con la loro sabbia bianca. Con l’alta marea, La Francesa diventa una sorta di laguna, ideale per lo snorkeling e contemplare la varietà di pesci che la abitano.