Scoprire le ville storiche della Brianza. Nei prossimi due weekend cancelli e portoni di 12 edifici storici di cinque province lombarde si aprono al pubblico con visite guidate su prenotazione. Dal 23 al 25 aprile e dal 30 aprile al 1° maggio potrai scoprire questi tesori nascosti, lungo un itinerario di oltre 120 km che tocca i comuni di Arcore, Cesano Maderno, Desio, Meda, Monza, Vimercate, Missaglia, Monticello, Varenna, Cernobbio, Inverigo, Bollate e Lainate.
In viaggio per la Lombardia
“Ville Aperte in Brianza” quest’anno raggiunge l’importante traguardo delle 20 edizioni. Se nelle prime edizioni erano pochi i comuni che aderivano, nell’ultima edizione sono stati 85, con oltre 27 mila presenze. I siti coinvolti in questa edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza sono la Reggia di Monza; Villa Borromeo D’Adda (Arcore), Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno), Palazzo Trotti (Vimercate), Villa Monastero (Varenna), Villa Cusani Tittoni Traversi (Desio), Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia), Villa Cagnola (Inverigo), Villa Arconati (Bollate), Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate), Villa Antona Traversi e Chiesa di San Vittore (Meda), Villa Bernasconi (Cernobbio).

Oreno, il borgo delle ville
In attesa dell’appuntamento autunnale – che vedrà anche la partecipazione dei comuni in provincia di Varese – Ville Aperte in Brianza si presenta con una serie di eventi di grande interesse e suggestione. Si inizia sabato 23 aprile, con il percorso inedito di Oreno, il borgo delle Ville. Frazione di Vimercate, Oreno conserva, tra cortili rustici, ville e un antico convento, il carattere di borgo rurale. Fra i luoghi più sorprendenti in Brianza, il Casino di Caccia Borromeo svela i suoi affreschi quattrocenteschi che raccontano storie di dame e cavalieri.
Tra le ville degli Asburgo
Domenica 24 aprile, a Monza potrai cimentarti nel percorso Residenze nobiliari: dalla Villa Reale a Villa Mirabello, due ville nobiliari che furono luogo privilegiato di residenza per gli Asburgo, i Durini, i napoleonidi e i Savoia. DellaVilla Reale potrai scoprire il Teatrino e la Cappella, mentre di Villa Mirabello potrai apprezzare i pregiati interni affrescati. A Desio, invece, potrai visitare il parco, segnalato nelle principali guide per il viaggiatore del XIX e XX secolo e che era tappa obbligata per chi attraversava la Lombardia in quel periodo. Dotato di serre magnifiche e di un lago navigabile, fu tra i primi giardini in Italia a dotarsi di forme irregolari, cosiddette “all’inglese”.

In bicicletta tra ville e quadri
Tra le novità di questa edizione segnaliamo l’itinerario “In bicicletta alla scoperta dei paesaggi e della ville della Brianza dipinti dai coniugi Lose”. A 200 anni dal Viaggio Pittorico nei monti di Brianza dei coniugi Lose, il 25 aprile potrai partecipare a una pedalata di circa 40 chilometri, con partenza dalla Villa Greppi a Monticello Brianza, che permetterà di toccare ben sette località che furono rappresentate in quei quadri. Per l’occasione, a Villa Greppi di Monticello, dal 23 aprile al 1° maggio 2022, potrai visitare gratuitamente la mostra con l’esposizione delle 24 stampe realizzate da Federico e Carolina Lose.
Tra Desio e Cesano Maderno
Sabato 30 aprile, a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, si terrà “Senso Comune” un percorso di inclusione e cittadinanza attiva per persone con disabilità.
Domenica 1° maggio, l’iniziativa “Desio da scoprire” ti consentirà di scoprire la città attraverso un itinerario che toccherà Villa Tittoni, Piazza Castello, il Santuario del Crocifisso, la Casa natale di Papa Pio XI, Piazza Conciliazione, la Basilica San Siro e Materno con la salita al Campanile.
Tutte le informazioni sulle visite guidate e sugli itinerari sono prenotabili online sul sito web www.villeaperte.info.