Brescia metro luca font
Home - Brescia - Brescia, dove l’arte viaggia in metro

Brescia, dove l’arte viaggia in metro

di Paolo Ribichini

Si fa presto a dire street art. Pattern, colori, geometrie minimaliste. In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, la l’arte di strada attraversa la città di Brescia a bordo di un treno della metropolitana firmato Luca Font, mentre il deposito del trasporto pubblico di via Magnolini accoglie 400 metri quadri di murales.

Un deposito di murales

Il deposito di via Magnolini Realizzato con l’inconfondibile stile minimale di Luca Font, caratterizzato da colori vivaci e impatto visivo, Connessioni racconta di paesaggi urbani immaginari, ma è molto più di una semplice decorazione: rappresenta infatti una metafora del viaggio sulla metropolitana di Brescia, trasmettendo al contempo i valori di sostenibilità, dinamicità e tecnologia che caratterizzano questo mezzo di trasporto. Luca Font inventa quindi un’elegante mascheratura iconica, a tagliare e sagomare la decorazione illustrativa che rappresenta Brescia e la sua continua mobilità, attraverso le linee dinamiche e sinuose che descrivono la forma di un uccello immaginario.

Vagoni come tele

Dal deposito della metropolitana parte quindi l’estensione di Connessioni: i vagoni, anch’essi decorati con l’opera d’arte replicata, attraversano la città, raccontando i profili e gli scorci della capitale della cultura 2023, tra monumenti d’epoca romana e longobarda, dichiarati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità.

Altre cose da vedere a Brescia

Santa Giulia, il museo della città

Il complesso di Santa Giulia è il principale polo museale della città. Qui potrai ammirare la Croce di Desiderio del IX secolo, una delle più grandiose opere di oreficeria del mondo, gli affreschi del Coro delle Monache, i resti delle antiche domus romane. Con l’area archeologica del Capitolium e con il complesso monastico di San Salvatore il museo stato riconosciuto sito Unesco. È anche sede di importanti mostre temporanee.

Il Capitolium

Il sito Unesco del Capitolium comprende l’area archeologica con Piazza del Foro, il Capitolium, il Santuario repubblicano, l’antico teatro, la Basilica romana e il complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia. L’intera area è totalmente accessibile anche attraverso l’uso della realtà aumentata.

bergamo brescia capitale cultura
Scorcio del Capitolium di Brescia, nei pressi del Museo di Santa Giulia | Foto di Manuel da Pixabay

Il Castello di Brescia

Il Castello di Brescia è uno dei luoghi della città preferiti dagli stessi abitanti che si ritrovano a passeggiare nel verde circondati da scorci mozzafiato. Qui troverai il primo osservatorio astronomico pubblico d’Italia, il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Il castello ospita anche diversi eventi durante tutto l’anno, tra rievocazioni storiche, mercatini e rassegne. Un angolo di Medioevo da non perdere. La fortezza si trova sulla cima di un colle. Si può raggiungere a piedi (circa 15 minuti di cammino), in auto o in bus.

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia è caratterizzata da uno splendido connubio di stili diversi in cui emerge l’impronta architettonica veneziana. Si tratta a tutti gli effetti del centro della città. Sul lato ovest troverai il Palazzo Loggia, realizzato tra il 1492 e il 1570. A est, invece, c’è la Torre dell’Orologio con l’antico orologio astronomico dove inizia la zona dello shopping in città.

Ti potrebbe interessare anche...