Home - Andorra - Rocche, principi e cavalieri. Viaggio tra i microstati europei

Rocche, principi e cavalieri.
Viaggio tra i microstati europei

di Paolo Ribichini

Territori di pochi chilometri quadrati che spesso hanno tradizioni radicate e storie secolari. Sono i microstati europei, frutto di dimenticanze, compromessi, scelte diplomatiche o semplicemente residui di stati più grandi. Scopri con noi i microstati d’Europa, dal Mediterraneo alle Alpi.

1. Città del Vaticano

La Città del Vaticano è lo stato riconosciuto più piccolo al mondo. Si trova a ridosso del centro storico di Roma ed è a tutti gli effetti uno stato sovrano, con proprie leggi e un proprio governo. Gran parte del suo territorio non può essere visitato liberamente. All’interno dei suoi confini c’è la Basilica di San Pietro e la sua monumentale piazza. L’accesso è libero negli orari di apertura. Inoltre, lungo il lato settentrionale delle mura vaticane è possibile accedere ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina. Però in pochi sanno che da Porta Sant’Anna (uno degli ingressi principali) si può raggiungere liberamente anche la magnifica omonima Chiesa del ‘500. Poi se sei tra i pochi fortunati ad avere accesso libero alle strade della Città del Vaticano, puoi scoprire i magnifici giardini che salgono sul colle dal quale si può ammirare una vista senza eguali.

san pietro roma
Scorcio di Piazza San Pietro, Città del Vaticano | Photo by camillo granchelli on Unsplash

2. Il Principato di Monaco

Il secondo stato più piccolo al mondo è il Principato di Monaco. Si trova in Costa Azzurra ed è circondato per tre lati dal territorio della Repubblica Francese, a pochi chilometri dal confine italiano. Il Principato di Monaco (conosciuto anche come Montecarlo, località principale del territorio) è famoso per attrarre vip e ricchi magnati e per il Gran Premio di Formula 1. Se sei appassionato d’auto non puoi rinunciare a percorrere in auto il tracciato con le sue storiche curve. Inoltre, non perderti una visita al magnifico casinò, alla Cattedrale dell’Immacolata Concezione e al Castello dei Principi eretto quasi mille anni fa.

montecarlo
Scorcio di Montecarlo, Principato di Monaco | Foto di dilpe da Pixabay

3. Andorra

Andorra è un piccolo principato incastonato sui Pirenei e stretto tra Spagna e Francia. Anche se in molti pensano si tratti di un paese isolato, attrae molti magnati, anche grazie al suo status di paradiso fiscale. Una delle principali attrazioni della capitale è la frequentatissima Plaça del Poble, un’area dedicata allo shopping e luogo di ritrovo. Se vuoi scoprire un po’ di storia del luogo, visita la Casa de la Vall, costruita alla fine del ‘500 per essere utilizzata come abitazione privata ma successivamente convertita nella sede del Parlamento Nazionale. La puoi visitare su prenotazione. Infine, vale una visita il Centro Termolúdic Caldea, il più grande complesso termale europeo, con i suoi 6 mila metri quadrati di svago.

4. San Marino

La leggenda vuole che questa antichissima repubblica sia stata fondata da un santo di nome Marino, fuggito dai Balcani perché perseguitato. L’attuale territorio di San Marino si sviluppa intorno a Monte Titano dalla cui sommità (dove si trova una delle torri di avvistamento) si può ammirare tutto il territorio romagnolo fino a Rimini e quindi al mare. Nel centro storico non puoi perderti la Piazza della Libertà e il Palazzo Pubblico simbolo dell’indipendenza della repubblica e sede del governo. Scopri poi la Basilica del Santo, dove sono conservate le reliquie di Marino. Non perderti la visita alle tre torri e il suggestivo e pittoresco Passo delle Streghe. Scopri poi il museo della Tortura e quello delle cere.

san marino
Piazza della Libertà a San Marino | Photo by Patrick on Unsplash

5. Malta

La Repubblica di Malta è un piccolo arcipelago a sud della Sicilia, al centro geografico del Mediterraneo. Ha visto nei millenni tantissime diverse dominazioni: dai fenici fino agli inglesi. Tutti hanno lasciato un segno evidente sull’isola. Malta è piuttosto nota per essere una meta turistica estiva, grazie al suo magnifico mare e alla sua sviluppata attività recettiva. Oltre alle sue spiagge e alle sue calette, vale una visita per scoprire. Immergiti per le stradine di La Valletta, oggi patrimonio Unesco, e ammira i suoi imponenti bastioni a picco sul mare. Scopri il Palazzo del Grande Maestro, che ha ospitato per oltre tre secoli la sede del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni. Oggi è la residenza del Presidente della Repubblica e la sede del Parlamento di Malta e parte delle sue sale sono aperte al pubblico. Infine, non perderti una visita a M’dina, l’antica capitale di Malta con i suoi 4mila anni di storia.

I vicoli di La Valletta, Malta | Photo by Zoltan Tasi on Unsplash

6. Gibilterra

Gibilterra non è esattamente uno stato indipendente, piuttosto è un piccolo territorio d’oltremare della Gran Bretagna. È un promontorio montuoso che confina con la Spagna e si affaccia sul Mediterraneo. Nella mitologia antica proprio sul suo promontorio sorgeva una delle due colonne d’Ercole, confine idealmente invalicabile del mondo conosciuto. Vale la pena visitare questo territorio se stai già visitando l’Andalusia. Passeggia per il centro cittadino tipicamente inglese, visita il castello moresco, scopri i macachi che vivono in natura nel parco della rocca e ammira il mare e in lontananza le montagne africane.

Il Faro di Gibilterra | Foto di moise gh-marian da Pixabay

7. Il Principato del Liechtenstein

Il Principato del Liechtenstein si trova sulle Alpi, tra l’Austria e la Svizzera. È uno dei luoghi con più alto pil pro capite al mondo. La sua indipendenza è dovuta prima alla rivalità tra Germania e Austria e successivamente alla protezione della Svizzera. Scopri la das Städtle, via principale della capitale Vaduz. Si tratta di un lungo corso, ricco di negozi e locali. Qui i turisti possono rilassarsi, mangiare e fare shopping. Non perderti una visita al Kunstmuseum Liechtenstein, dove sono custodite opere che vanno dal XIX secolo fino ai giorni nostri, incluse importanti sculture della collezione del Principe del Liechtenstein. Puoi ammirare, inoltre, senza possibilità di visita, l’imponente Castello di Vaduz che appartiene alla famiglia reale dal 1712.

Mappa dei luoghi

Ti potrebbe interessare anche...