Home - Emilia - Emilia Romagna insolita, i 5 luoghi da scoprire in famiglia

Emilia Romagna insolita, i 5 luoghi da scoprire in famiglia

di Paolo Ribichini

La Romagna è famosa per le sue spiagge. L’Emilia per la “food valley” e le sue città. Ma questa regione conserva anche molti altri punti d’interesse, un po’ fuori dai soliti percorsi turistici. Te ne proponiamo cinque, da scoprire con tutta la famiglia.

1. Tra i vulcani in miniatura

Hai mai visto un vulcanello di “lava fredda”? Ne troverai decine presso il parco regionale delle Salse di Nirano non lontano da Modena. In questa zona collinare ricca di calanchi, che sorge nel territorio comunale di Fiorano Modenese, troverai l’insolito fenomeno geologico delle salse eruttive prodotte da depositi naturali di metano. La risalita dal sottosuolo di fango argilloso crea dei coni che assomigliano a vulcani in miniatura. Oltre alla visita ai vulcanelli, puoi fare piccole e facili escursioni a piedi nel parco. Per ulteriori info, clicca qui.

2. Le figurine, un mito intramontabile

Chi da bambino non ha mai comprato un album delle figurine? Se tra i giovanissimi di oggi hanno perso appeal di fronte ai social network, tra i bambini di ieri sono un vero e proprio mito. Se sei stato un accanito collezionista e amavi scambiare i doppioni tra i banchi di scuola, non puoi perderti il Museo della Figurina di Modena, nato dalla collezione di Giuseppe Panini che ha fondato la leggendaria azienda. La raccolta riunisce, oltre alle figurine, materiali affini per tecnica e funzione: piccole stampe antiche, scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera e altro ancora. La collezione permanente è composta da sei armadi, sei grandi album da sfogliare all’interno dei quali è possibile ripercorrere l’intera storia della figurina. Inoltre, troverai mostre tematiche temporanee dedicate ai più diversi temi. Per info, clicca qui.

3. Quattro passi sotto terra

Nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, c’è una grotta (conosciuta come Grotta del Re Tiberio) dove è possibile scoprire il mondo sotto terra, tra testimonianze archeologiche e indagini scientifiche. Costituisce la parte finale di un’ampia ramificazione di cavità naturali che si sono formate dalle acque che penetrano nel terreno dal Monte Tondo. Frequentata da tempi immemorabili, fin dall’Età del Rame. La puoi raggiungere percorrendo uno stretto sentiero panoramico che si inerpica sul fianco della parete gessosa. Per ulteriori info, clicca qui.

Fenicotteri comacchio
Fenicotteri a Comacchio | Foto di Foto di Hier und jetzt endet leider meine Reise auf Pixabay aber da Pixabay

4. A caccia di fenicotteri

Puoi andare a “caccia” di fenicotteri rosa. Non quelli gonfiabili, ovviamente. Dove? Nel Parco del Delta del Po, habitat perfetto per la loro riproduzione. Partecipa al tour guidato nelle Valli di Comacchio o nella scenografica Salina di Cervia. Le visite si svolgono in barca, a piedi o in pulmino elettrico e consentono di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici del Parco, circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui gli affascinanti fenicotteri rosa. Per info sui tour clicca qui e qui.

Viale di accesso al Castello di Grazzano Visconti | Foto Wikipedia

5. A spasso nel medioevo

Immergiti nella bellezza di Grazzano Visconti. Il centro ha un’atmosfera magica data dall’unione dell’architettura neomedievale e l’accuratezza dei dettagli e dei decori che ne abbelliscono ogni suo angolo, rendendolo unico, fuori dal tempo. Visita le botteghe e i laboratori artistici che danno vita a rievocazioni storiche, feste in costume o eventi botanici. Dalla chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, al Museo delle Cere e delle Torture, l’intero abitato merita una visita, se non altro per le casette dalle facciate affrescate e per le strade lastricate.

Mappa dei luoghi


Scopri tutte le nostre idee di viaggio, iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Ti potrebbe interessare anche...