la valletta sotterranea malta
Home - Malta - A La Valletta, nei cunicoli dei Cavalieri di Malta

A La Valletta, nei cunicoli dei Cavalieri di Malta

di Redazione

Scoprire i sotterranei degli antichi cavalieri. Si chiama Underground Valletta (Valletta Sotterranea) ed è il nuovo sito culturale gestito da Heritage Malta che apre finalmente al pubblico. Si tratta di un recupero di cunicoli e spazi sotterranei della città della Valletta.

Tra gli antichi passaggi

I passaggi sotterranei risalgono all’epoca in cui la capitale maltese fu fondata sul Monte Sciberras dai Cavalieri Ospitalieri dell’Ordine di San Giovanni, a seguito della loro vittoria contro gli Ottomani nel 1565. Originariamente questi spazi furono costruiti allo scopo di realizzare pozzi e cisterne di stoccaggio. I Cavalieri utilizzavano l’area ipogea della Valletta per scopi militari e per lo stoccaggio del grano, ma i tunnel erano fondamentali anche per altri due motivi: accumulare riserve d’acqua e poterla drenare. Entrambi questi utilizzi erano vitali per la sopravvivenza della città sotto assedio, ma lo furono ancor di più in tempo di pace. L’approvvigionamento idrico dato dagli spazi sotterranei alla Valletta è stato utilizzato solo una volta durante un assedio, cioè quando i maltesi si ribellarono ai francesi, neo-conquistatori delle isole, giunti a Malta durante la Campagna del Mediterraneo condotta da Napoleone Bonaparte.

Rifugi di fortuna (sotto le bombe)

Molti anni dopo, durante la Seconda Guerra Mondiale, Malta fu bombardata con oltre 17 mila tonnellate di esplosivo: fu quella l’occasione in cui il dedalo di gallerie sottostanti La Valletta si sviluppò ulteriormente, divenendo un prezioso rifugio antiaereo. In migliaia vi trascorsero le notti stipati e senza le adeguate condizioni igieniche. La costante presenza umana in quel periodo è oggi testimoniata da alcuni dettagli. Tra i cunicoli si possono infatti osservare alcuni pavimenti piastrellati che ricordano il tinello di una casa o piccoli luoghi di culto con raffigurazioni della Vergine Maria scolpite sulle pareti.
Grazie a questa nuova apertura, hai ora l’opportunità di vivere La Valletta, Patrimonio UNESCO, in modo ancora più completo e apprezzare alcuni aspetti della sua storia che in passato erano stati quasi dimenticati.

Come vedere La Valletta sotterranea?

L’ingresso a Underground Valletta (Valletta Sotterranea) è a St. John Square, a destra della Concattedrale di San Giovanni. I tour guidati della durata di 40 minuti sono disponibili il ​​lunedì, il mercoledì e il sabato e permettono l’accesso ad un massimo di 12 persone alla volta. Il costo del biglietto è di 15 euro ed è acquistabile sul sito di Heritage Malta.

Foto di copertina: La Valletta by Nick Fewings on Unsplash

Ti potrebbe interessare anche...