Maschere, carri allegorici e colori. Il Carnevale in Italia ha una tradizione antica. Non ci sono solo arlecchino e pulcinella, ma diventano protagonisti dei carri anche politici, personaggi famosi e figure del passato. Al nord come al sud, sono diverse le città che a febbraio si trasformano e si colorano, ognuna con le proprie tradizioni. Vediamo i cinque carnevali italiani più affascinanti.
1. Mistero e bugie, il Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è sicuramente il più famoso e rinomato al mondo, con le sue maschere elaborate e misteriose e i suoi costumi storici. Ed è anche uno dei più antichi in Italia: si tiene, infatti, dal 1162. L’edizione 2023 è già in corso e si concluderà il 21 febbraio, martedì grasso. Tutti i weekend e poi tutti i giorni da giovedì a martedì grasso le piazze di Venezia si riempiranno di artisti di strada. Non perderti, poi, dal 10 al 12 e dal 16 al 21 febbraio lo spettacolo d’acqua “Original Signs” all’Arsenale Darsena Grande con due repliche giornaliere alle 18 e 30 e alle 21. E prova l’emozione di indossare un abito storico e girare in maschera tra i ponti e i canali della città.

2. La battaglia delle arance, il Carnevale d’Ivrea
A Ivrea, in Piemonte, il Carnevale viene festeggiato con la “Battaglia delle Arance”, una sfida a colpi di frutta tra la folla e gli aranceri sui carri, simbolo della rivolta del popolo contro le armate del tiranno. Per tre pomeriggi (da domenica a martedì grasso) le squadre a piedi, senza alcuna protezione, combattono contro gli aranceri sui carri, protetti da caschi di cuoio, dette maschere. Per evitare incidenti, da giovedì grasso in città scatta l’obbligo di calzare il Berretto Frigio. Chi non lo indossa nei giorni e nelle zone della battaglia può essere colpito dagli aranceri. Meglio sempre rispettare le regole ed evitare spiacevoli inconvenienti. A Ivrea il Carnevale quest’anno si tiene tra il 16 e il 21 febbraio. Il 22 febbraio, Mercoledì delle ceneri, c’è la tradizionale distribuzione della polenta con il merluzzo.

3. Giganti di cartapesta e Lamborghini. Il Carnevale di Cento
Il Carnevale di Cento, in Emilia Romagna, è conosciuto per le sue sfilate di carri allegorici e le sue tradizionali “frittelle”. L’edizione 2023 si tiene nei giorni del 5, 12, 19 e 26 febbraio e il 5 marzo. Si tratta dell’unico Carnevale al mondo gemellato con il Carnevale più importante al mondo, quello di Rio de Janeiro. È famoso per i suoi Giganti di cartapesta che sfilano lungo Corso Guercino. Il centro storico di origine medievale si colorerà e si animerà con diverse iniziative culturali, musicali e folkloristiche. Non mancheranno le ballerine brasiliane. Sono diversi gli eventi legati al mondo dell’automobilismo con giornate dedicate alla Lamborghini, alla Ferrari e all’Alfa Romeo. Il 5 marzo verrà proclamato il miglior carro dell’edizione e si terrà il tradizionale Rogo di Tasi.

4. Colori e carri, il Carnevale a Viareggio
L’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio si tiene nelle giornate del 4, 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio. La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, cuore della città vecchia, è del 1873. Il programma, quell’anno prevedeva anche veglioni al Teatro Pacini. Nei decenni questo Carnevale è diventato uno dei più importanti al mondo e ha cambiato location dalla Via Regia alla Passeggiata a mare. I carri giganti sono fatti di cartapesta ma anche con materiali recuperati nei vicini cantieri navali. Alcuni sono dotati di meccanismo che consente di far muovere braccia, gambe e tentacoli alle figure rappresentate. Il Carnevale si conclude il sabato successivo al martedì grasso con l’ultima sfilata, con il verdetto finale e con i fuochi d’artificio.
5. Musica e festa, il Carnevale di Putignano
Quello di Putignano (Bari) è probabilmente il più importante Carnevale del Sud Italia e uno dei più antichi della Penisola. L’edizione del 2023 (la 629esima) è iniziata il 19 gennaio e si concluderà il 25 febbraio. Il tema di quest’anno è “Tutta un’altra fiaba”. Gli eventi e le sfilate si ispireranno al tema dell’evoluzione della fiaba nei secoli. Il Carnevale torna a Putignano dopo due anni di stop a causa della pandemia.


