I Monti Frentani, incastonati nel cuore dell’Abruzzo e parte integrante della provincia di Chieti, sono una meta ideale per chi cerca un connubio di natura selvaggia, storia millenaria e tradizioni culinarie autentiche. Questo territorio, caratterizzato da colline dolci, vette imponenti e borghi antichi, regala un’esperienza che va ben oltre il semplice turismo lento: è un tuffo profondo nelle radici di un’Italia genuina, quella degli Appennini, quella delle terre alte.
Il gusto, prima di tutto
La cucina dei Monti Frentani in Abruzzo è un vero e proprio patrimonio di sapori, in cui il Salsicciotto Frentano e la Ventricina del Vastese rappresentano le massime espressioni della tradizione gastronomica locale. A tutto questo si aggiungono piatti semplici dagli ingredienti genuini, come l’olio extravergine d’oliva, cereali, legumi e ortaggi raccolti spesso a mano. Questi ingredienti si fondono in ricette tramandate di generazione in generazione, offrendo a chi assaggia questi piatti un viaggio sensoriale unico nel tempo. Imperdibili le sagne, i fagioli “suocere e nuore” e le pallotte cacio e ova. Ogni boccone racconta storie di pastori, contadini e artigiani, trasformando ogni pasto in un incontro con la storia millenaria del territorio.
Un territorio in cammino
Parallelamente al gusto, i cammini storici che attraversano i Monti Frentani in Abruzzo fanno da sfondo a esperienze di trekking e escursionismo di altissimo livello. Sentieri antichi, un tempo percorsi dai pastori durante la transumanza, oggi si animano di vita e accolgono viaggiatori desiderosi di esplorare natura incontaminata, antichi santuari e panorami mozzafiato. Camminare lungo questi percorsi significa abbandonarsi al lento ritmo della tradizione, riscoprire l’armonia autentica tra uomo e natura e lasciarsi guidare da sentieri che ancora oggi raccontano storie di un passato ricco e vibrante. Il Gal locale ha definito un’ampia rete di sentieri e percorsi che si sviluppano per oltre 100 chilometri attraverso le tre principali valli che solcano questo ampio territorio: Valle del Trigno, Valle del Treste e Valle del Sinello. La rete propone sentieri escursionistici, per famiglie, percorsi per mountain bike e itinerari cicloturistici in costante ampliamento ed aggiornamento. Tra questi, uno dei più interessanti è il “Sentiero dei Gessi”, che da Dogliola conduce fino all’abitato di Gissi. Il percorso attraversa la così detta vena del gesso appenninica che nell’area centrale dei Monti Frentani trova grande espressione.
I borghi antichi tra le colline all’ombra della Majella
Il territorio dei Monti Frentani in Abruzzo si svela anche attraverso incantevoli località che meritano una visita approfondita. Carunchio, ad esempio, affascina per il suo carattere medioevale: le stradine acciottolate, le antiche mura e le tradizioni popolari lo rendono un perfetto esempio di borgo autentico, dove ogni angolo parla alla memoria collettiva della regione. Liscia, con la sua splendida Chiesa di San Martino e i panorami che si spalancano sulla vallata, riesce a coniugare spiritualità e bellezza paesaggistica in modo unico. Palmoli è il cuore pulsante di questa zona: immerso nella natura, è il luogo ideale per scoprire itinerari che attraversano boschi secolari e campi coltivati, offrendo un’esperienza a stretto contatto con la vita rurale. Infine, Torrebruna incanta per i suoi percorsi scolpiti nella roccia e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti, rendendo ogni visita un momento di autentica scoperta.


