Se sei già stato a Roma, avrai sicuramente visto il Colosseo e Piazza San Pietro. E probabilmente, se hai avuto più di due giorni per scoprirla, avrai visto il Cupolone spuntare dentro il buco della serratura di un cancello sull’Aventino o avrai trascorso una serata nei locali del quartiere di Testaccio. Ma Roma, in realtà, è un enorme scrigno di segreti, luoghi insoliti tutti da scoprire. Ve ne suggeriamo alcuni che difficilmente vedrete al seguito di una comune guida turistica.
1. Il Duomo di Milano, a Roma
C’è una chiesa a Roma che sembra la copia del Duomo di Milano. Non è proprio uguale e soprattutto è decisamente più piccola. Stiamo parlando della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Si trova sul Lungotevere in Prati, non lontano dal Vaticano. Con le sue guglie aguzze e i suoi marmi bianchi, quasi “stona” con il contesto fine ottocentesco del quartiere e con il barocco tipico delle più belle chiese di Roma. Al suo interno puoi visitare il Museo delle Anime del Purgatorio dove sono conservate le “prove” dell’esistenza dello stesso purgatorio, luogo di pena temporaneo di preparazione al paradiso.

2. Bunker della guerra a Roma
Sotto Villa Torlonia sono stati realizzati tre bunker che possono oggi essere visitati. Uno di questi ha ancora un sistema telefonico e uno di ventilazione ancora funzionanti. Furono fatti realizzare da Mussolini poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale. La Villa si trova in Via Nomentana, 70. Verifica sempre sul sito gli orari e i giorni di apertura.
3. Londra a Roma
La chiamano la piccola Londra. Si tratta di una piccola strada privata che ricorda il quartiere londinese di Notting Hill. Qui troverai piccole e colorate case vittoriane con un giardinetto. In un attimo ti troverai in un’altra realtà. Piccola Londra si trova in una traversa del Viale del Vignola, nel quartiere Flaminio. Proseguendo verso il Tevere, potrai ammirare il moderno Ponte della Musica e il paesaggio fluviale.

4. L’Orologio ad acqua
In un angolo un po’ nascosto di Villa Borghese c’è un orologio che funziona grazie alla pressione dell’acqua di una fontana. Fu costruito, non lontano dalla terrazza del Pincio nella seconda metà dell’800 dal domenicano Giovan Battista Embriaco e dall’architetto Gioacchino Ersoch. È disposto su un isolotto al centro di un piccolo lago. Lo puoi raggiungere e vedere da vicino grazie a un piccolo ponte in legno.

5. L’ossario dei frati
In Via Veneto c’è una chiesa che contiene una cripta veramente inquietante. Si tratta della Chiesa di Santa Maria della Concezione. Qui potrai visitare la cripta dei frati Cappuccini, composta da sei piccole cappelle che ospitano i resti di quasi quattromila monaci dell’ordine dei Cappuccini. Vedrai teschi e ossa accatastate o esposte in edicole. I monaci iniziarono questa pratica nel 1631 e da allora le sei cappelle sono state decorate con parti di ossa per creare lampadari, sedute e cornici. Un posto macabro ma imperdibile.

6. La metro che diventa museo
La fermata della Metro C di San Giovanni è un vero e proprio museo di storia romana. Con gli scavi realizzati per questa fermata aperta solo qualche anno fa, sono emersi reperti antichissimi, nascosti sotto metri e metri di terra. Gli scavi mettono in luce i livelli su cui l’attuale città di Roma poggia. Sotto un mondo stratificato di storia.