toscana in bici
Home - bicicletta - Toscana a pedali, le più belle ciclovie tra colline e borghi

Toscana a pedali, le più belle ciclovie tra colline e borghi

di Paolo Ribichini

Su e giù tra le colline del Chianti o tra i castelli della Lunigiana, pedalando. La Toscana è una delle regioni italiane perfetta per gli amanti della bicicletta, che si fatichi all’ombra delle pinete costiere o lungo le rive dell’Arno. Dagli itinerari nel verde dei boschi per gli appassionati di mountain bike, alle strade bianche e panoramiche per i fan del gravel, è una regione alla portata di tutti e per tutti i gusti. Non mancano poi i percorsi delle gare storiche, sulle tracce dei vecchi campioni del secolo scorso. La Toscana, infatti, può vantare più di 150 itinerari su sterrato e asfalto, tra borghi e paesaggi Patrimonio Unesco. Li puoi trovare tutti nell’Atlante cicloturistico della Toscana. Noi ti facciamo scoprire i più belli.

Polvere e sudore, l’Eroica

L’Eroica è oramai uno dei percorsi più famosi della Toscana, ideale per le biciclette Gravel sulle strade bianche tra il Chianti e la Val d’Orcia. È un percorso vintage dove appassionati di ciclismo si ritrovano con vecchie biciclette da collezione con freni in sughero e selle in cuoio. Un viaggio negli anni eroici del ciclismo italiano dove la polvere e il sole la facevano da padroni. L’Eroica ha un percorso permanente di  208 chilometri da Gaiole in Chianti a Montalcino, tra borghi e magnifiche colline. Insomma, una linea che collega i vitigni del Chianti classico con quelli del Brunello. L’itinerario si caratterizza per il continuo movimento su strade asfaltate e sterrate e presenta un dislivello totale di circa 3.400 metri e può essere percorso durante tutto l’anno. È un tracciato che richiede un po’ di tecnica e sicuramente buona preparazione fisica. Clicca qui per il tracciato gpx.

toscana in bici
Pedale di una bicicletta storica utilizzata lungo il tracciato dell’Eroica | Photo by Patrick on Unsplash

Da Siena verso Loreto, la via Lauretana

Sempre dalle parti di Siena c’è la Via Lauretana. È stata una strada molto utilizzata nei secoli scorsi e si staccava dalla via Francigena per giungere nei pressi di Cortona e poi dirigersi a Loreto dopo aver attraversato gli Appennini e l’Umbria. Negli ultimi decenni questa via è stata praticamente dimenticata soprattutto come percorso devozionale ed è stata riscoperta solo negli ultimi anni come tracciato per scoprire la Toscana in bici. Il tratto toscano che oggi puoi percorrere in bicicletta è quello che va da Siena a Cortona, attraverso paesaggi unici e ricchi di storia. Attraverserai le suggestive e pittoresche Crete senesi, e incontrerai antiche fortezze e vecchi monasteri. Poi entrerai in Val di Chiana. Qui il paesaggio cambia: pedalerai tra oasi naturali e zone bonificate. Il percorso segue per buona parte quello a piedi anche se sono state previste deviazioni per i ciclisti anche per garantire un itinerario quanto più lontano dal traffico automobilistico. Il percorso è di 115 chilometri, piuttosto impegnativo sotto il profilo fisico. Consigliamo di suddividerlo in più tappe per goderne appieno il paesaggio e i luoghi che si incontrano. Lungo il tracciato sono presenti anche diversi bike point per piccoli interventi sulla bicicletta. Scarica qui la traccia gpx.

Un Grand Tour nel Chianti

Uno dei percorsi più impegnativi sotto il profilo fisico della Toscana in bici è il Gran Tour del Chianti. Il percorso circolare si snoda su strade asfaltate a basso traffico. Punto di partenza e di arrivo è Castelnuovo Berardenga. Tappa dopo tappa, il percorso cicloturistico si snoda tra antichi borghi del Chianti dove ancora si produce il vino come un tempo in un territorio unico che è custode dello stile di vita toscano famoso in tutto il mondo. La prima sosta sul percorso è a Castellina in Chianti dove si può godere di bellissimi paesaggi collinari. Continuerai a pedalare tra campi di girasoli e vigneti fino a Radda e a Gaiole. L’itinerario misura 106 chilometri da suddividere in sei tappe che consentono di ridurre la fatica degli oltre 1900 metri di dislivello, compresa un’impegnativa scalata verso il Monte Luco. Consigliamo quindi di godersi il percorso dividendolo in tappe e di godere del paesaggio e delle degustazioni di vino. Scarica qui la traccia gpx.

toscana in bici
Tipico paesaggio toscano | Photo by Photoholgic on Unsplash

Toscana in bici, lungo la costa

Scoprire la costa toscana in bici? C’è un itinerario di più di 300 chilometri tra pinete litoranee e colline dell’entroterra dalle quali ammirare il paesaggio marino. Si parte da Avenza e si pedala fino a Viareggio su pista ciclabile e poi lungo l’Aurelia per raggiungere il centro storico di Pisa, con la sua piazza dei Miracoli e la Torre. Superato l’Arno il percorso prosegue sulla pista ciclabile del Trammino, realizzata sul tracciato di una vecchia ferrovia dismessa. Raggiungerai quindi Livorno. Qui scoprirai il suo lungo mare e la famosa Terrazza Mascagni. più a sud pedalerai all’ombra della pineta fino a Marina di Bibbona dove devierai per Bolgheri che raggiungerai attraverso il famoso viale dei cipressi di Carducci. Da qui si prosegue verso sud ma nell’entroterra per ritornare sulla costa poco dopo Piombino. Raggiungerai quindi Castiglione della Pescaia e una ciclabile tra lecci e pini ti condurrà a Marina di Grosseto. Raggiungerai Grosseto e da lì Montiano. Ora seguirai un percorso che si avvicina alla costa. Sfiorerai il Parco dell’Uccellina e raggiungerai Orbetello e l’Argentario. Raggiungi quindi Ansedonia, ammira il lago del Burano sulla destra e giungi a Capalbio Scalo, dove potrai prendere un treno per ritornare a nord. Scarica qui la traccia gpx.

Ti potrebbe interessare anche...