La luce dorata, il cielo blu intenso e le cime delle montagne innevate. L’autunno in Carinzia, nel sud dell’Austria, è unico. Non è ancora freddo e si possono fare lunghe passeggiate nella natura. Ma l’autunno in Carinzia è anche sinonimo di festival gastronomici, dove i prodotti locali e stagionali, combinati tra loro, danno vita a specialità tipiche di questa regione. Forse non tutti sanno che la Carinzia è stata la prima al mondo a meritare l’ambito riconoscimento di “destinazione Slow Food Travel” nelle valli Gail e Lesachtal/Weißensee. Attualmente, sono diventate tre le zone turistiche che offrono “esperienze Slow Food”, dove gli ospiti sono invitati a conoscere i produttori direttamente e il lavoro che c’è dietro ogni prodotto particolare.
Hüttenkult nella regione di Villach
Diversi rifugi nella regione di Villach, che comprende anche il lago Faaker e il lago Ossiacher, permettono di unire la bellezza delle escursioni con i piaceri della tavola. Al progetto Hüttenkult [https://www.huettenkult.at/], fino al 2 novembre, partecipano 13 rifugi, di cui uno in Slovenia e un altro in Italia. Si tratta di un programma di queste tre zone turistiche, che unisce escursionismo e gastronomia. Con Hüttenkult è possibile andare alla scoperta del territorio e dei suoi abitanti e, contemporaneamente, esplorare i sapori della montagna. Non solo rifugi, quindi, ma anche escursioni: dalle aspre cime delle Alpi Giulie, alle Caravanche, fino alle dolci colline dei Nockberge. Ogni rifugio ha le sue prelibatezze, tra cui tagliatelle al formaggio carinziano, specialità di selvaggina e Brettljause con pane fatto in casa. La nuova padrona di casa del rifugio Geigerhütte, ad esempio, offre ai suoi ospiti il guancia di manzo brasata. Il padrone di casa Giorgio del Rifugio Pellarini in Italia ti fa gustare il tipico Piatto Pellarini con frico e funghi, tipico friulano, mentre al Koča v Krnici in Slovenia, Milena e Marko servono un tipico stufato sloveno – la jota. Una componente fissa dell’Hüttenkult è il pass: chi si ferma in almeno quattro rifugi che aderiscono all’iniziativa e ottiene un timbro, partecipa a un’estrazione a premi. Per maggiori informazioni sull’Hüttenkult, clicca qui.

Giornate della cucina Alpe Adria
Fino al 25 settembre si tengono a Klagenfurt le Giornate della Cucina Alpe-Adria. La quinta edizione vede ancora più eventi culinari degli anni precedenti e un mercato biologico con più di 80 espositori (dal 23 al 25 settembre). Inoltre, due nuovi format arricchiscono il programma esistente: il 1° Festival del Vino della Carinzia e il 1° Dialoghi Alpe-Adria, un think tank con esperti della regione. Durante le Giornate della Cucina Alpe-Adria, produttori, fornitori e chef provenienti da Italia, Slovenia e Austria si incontrano per rappresentare l’enorme diversità di aromi e sapori della regione dell’Alpe Adria. Tra i punti salienti del programma, sessioni di chef stellati internazionali, quest’anno con Davide de Pra, Uroš Fakuč, Fabrizia Meroi e Tomaž Kavčič. Novità di quest’anno anche la Festa Bio dell’Alpe Adria sulla Neuer Platz. Clicca qui per maggiori informazioni.
Paesaggi culinari e tavolate intorno al lago Millstätter
Fino al 2 novembre, gli esclusivi palchi e i paesaggi naturali intorno al lago Millstätter si trasformano in punti di ristoro. Una volta alla settimana, in luoghi a dir poco unici, le fastose tavole imbandite (ognuna con un tema diverso) danno prova della varietà e della ricchezza dell’offerta culinaria di questo territorio. La pietra dell’amore, il granato, è uno dei protagonisti della Tavola dei Granati. Lo chef Mani Stadler non si limita a offrire piatti raffinati, ma trasporta i suoi ospiti nel mondo delle esperienze del Granatium per un’esclusiva visita guidata notturna. Lo “spirito dello Zen” si risveglia nel Museo dei Bonsai di Günther Klösch, quando il padrone di casa guida i partecipanti attraverso il suo giardino giapponese. Qualcuno può preferire un menu di 5 portate con lo show chef Marco Krainer sul balcone da cui ammirare il cielo stellato. Scopri di più, clicca qui.

Notti gastronomiche al Bad Kleinkirchheim
Fino all’8 ottobre, ogni venerdì e sabato, le terme Bad Kleinkirchheim propongono un viaggio culinario nell’autunno della Carinzia all’insegna del gusto, per immergersi nella cucina regionale e sostenibile della Carinzia e nelle sue specialità. Si tratta di una collaborazione tra gli chef di Kirchheim e i produttori di Genussland Kärnten. La carne e i latticini provengono da allevatori della regione, le verdure sono tipiche dell’autunno. Ogni sabato pomeriggio, dalle 14 alle 18, inoltre, è possibile partecipare al mercato delle prelibatezze regionali nei giardini delle terme, con degustazioni e possibilità di acquisto. Per ulteriori informazioni sulle Notti gastronomiche a Bad Kleinkirchheim, clicca qui.