merano in bicicletta
Home - Alto Adige - Merano, una città su due ruote

Merano, una città su due ruote

In sella alla scoperta delle strade cittadine e dei magnifici dintorni

di Redazione

Scoprire Merano. Sì, ma in bicicletta. Che tu ne abbia una da passeggio, oppure una mountain bike o una e-bike, muoverti per la città tirolese è semplice e divertente. Puoi raggiungere rapidamente gli angoli nascosti di Merano e di spingerti nelle zone circostanti alla scoperta di paesi, castelli o scenari naturali incantevoli. Senza traffico e senza problemi di parcheggio. Insomma, una scelta comoda ma anche ecologica e sostenibile. E poi non rischi che la bici venga rubata grazie ai nuovissimi bike-box dislocati in varie parti della città che permettono di custodire la propria bici gratuitamente per 24 ore. È sufficiente scaricare l’app, scegliere il box libero, e poi seguire le indicazioni per mettere al riparo e al sicuro la propria bicicletta.

→→I luoghi più belli dell’Alto Adige←←

I tour organizzati in bici nei dintorni di Merano

Al di là del piacere di muoversi in bici tra le strade di Merano, la città è anche la base perfetta per escursioni brevi o lunghe nel territorio circostante. Se sei curioso di conoscere il territorio in tutte le sue sfaccettature, puoi partecipare alle escursioni guidate in e-bike (i cosiddetti Sissi Tours): il programma prevede la visita ai masi, la degustazione del vino e del formaggio e incontri – lungo il percorso – con la gente del posto per conoscere la cultura sudtirolese.

merano in bicicletta
(Foto di Tommy Hetzel)

Pedalare sulle ciclovie dell’Alto Adige

Se invece preferisci pedalare da solo, Merano offre anche un’articolata rete di percorsi ciclabili tra frutteti e vigneti, su fino ai valichi alpini, di fianco a corsi d’acqua o in città. Imperdibili le ciclabili della Val Passiria e della Val Venosta. La prima, partendo da Merano, ti permette di raggiungere San Leonardo in Passiria con un dislivello di circa 370 metri e una lunghezza di 20 chilometri tra frutteti, romantici ponticelli e incantevoli villaggi. La seconda invece collega Merano al Passo Resia lungo la Val Venosta. Ha una lunghezza di 80 chilometri e si snoda lungo l’Adige, seguendo la Via Claudia Augusta. È consigliabile – per i meno esperti e per i meno allenati – percorrerlo da Passo Resia o da Malles verso Merano per godersi 80 chilometri di lieve discesa.

Da quest’anno c’è l’innovativo servizio di noleggio per e-bike e mobility scooter (tricicli o quadricicli elettrici per chi ha una mobilità ridotta) delle Terme di Merano. Il sistema di noleggio di biciclette e scooter elettrici prevede una rastrelliera di 10 e-bike in piazza delle Terme e una stazione di ricarica e noleggio automatico per gli scooter al piano A del parcheggio interno. Sia le e-bike che i mobility scooter possono essere noleggiati. La ricarica delle biciclette elettriche avviene tramite una stazione induttiva e quindi non richiede cavi. I prezzi per il noleggio sono di 7 centesimi al minuto, o 4,20 euro all’ora, fino a un massimo di 26 euro al giorno.

Per le strade di Merano | Foto di Hannes Niederkofler

In mountain bike a Merano2000

Se preferisci l’off road, ci sono sentieri per mountain bike tra i 300 e i 3000 metri di altitudine. Puoi andare di rifugio in rifugio, coniugando sport al piacere per la buona tavola. Oppure puoi salire in funivia e raggiungere Merano2000, nel mezzo dell’altopiano di Avelengo, uno dei più grandi dell’Alto Adige. Qui in bici puoi esplorare boschi e montagne, attraverso diversi sentieri e strade forestali. Inoltre, oltre 10 malghe e ristoranti offrono la possibilità di assaggiare le classiche pietanze tipiche della regione. Alla partenza della funivia anche un noleggio attrezzato per bici o e-bike.

Su bici da corsa sulle strade dei passi

Altrimenti se sei un patito di bici da corsa, puoi cimentarsi sulle strade panoramiche che portano ai passi, come quelle che conducono al Passo Rombo (2.509 metri), al Passo di Monte Giovo (2.094 metri) o al Passo Palade (1.152 metri).

Ti potrebbe interessare anche...