Colline verdeggianti, creste sontuose, i laghi di Brienz e di Thun con i loro riflessi di zaffiro, incastonati in una cornice da fiaba. Benvenuti a Interlaken, la città “tra i laghi”, oasi di avventura e relax nel cuore della Svizzera, precisamente nell’Oberland bernese, stretta nell’abbraccio di tre possenti montagne: l’Eiger, il Mönch e la Jungfrau.
Se amate la natura questo è il posto giusto, a un’ora di treno da Berna, a due da Lucerna, Basilea, Zurigo, a tre ore da Ginevra e Milano, mentre, a partire da dicembre 2022, i treni diretti ricominceranno a circolare tra Interlaken e l’aeroporto di Zurigo. A Interlaken ogni stagione è perfetta per dedicarsi ad attività diverse, dalle più adrenaliniche a quelle rilassanti. Eccone otto da non perdere.
→→Cerchi un alloggio a Interlaken, clicca qui←←
1. Giro in battello sui laghi di Thun e di Brienz
L’aria tiepida della primavera è il momento perfetto per godersi una gita sui laghi a bordo dei battelli turistici o della storica imbarcazione a vapore. Che si tratti di una gita in due, in famiglia o tra amici, la Schifffahrt Berner Oberland ha tantissime proposte per vivere momenti indimenticabili sul Lago di Thun e di Brienz in qualsiasi stagione.
2. Visita alla città di Thun
Porta d’ingresso all’Oberland bernese, la graziosa città di Thun sorge all’estremità nordoccidentale dell’omonimo lago. Il fiume Aare, forgia l’immagine di quella che con i suoi 44 000 abitanti circa è l’undicesima città svizzera per dimensioni. Non perdetevi l’imponente castello con la sala dei cavalieri risalente al XII secolo, ora restaurata, dopo una passeggiata tra i vicoli acciottolati e un aperitivo nella vivace Mühleplatz.
3. Escursione sullo Jungfraujoch, “tetto d’Europa”
Da oltre 100 anni, la Jungfraubahn raggiunge la stazione ferroviaria più alta d’Europa, 3.454 metri sopra il livello del mare, nel cuore del patrimonio Unesco “Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch”. Dal Kleine Scheidegg, la cremagliera circola tutto l’anno attraverso il ripido tunnel verso lo Jungfraujoch, il passo che ospita il ghiacciaio dell’Aletsch, considerato il più lungo d’Europa. Una galleria costruita tra il 1896 e il 1912, lunga sette chilometri, regala al suo interno un affaccio spettacolare sulla parete nord dell’Eiger sui ghiacciai. Questo universo incantato può essere ammirato dalle piattaforme panoramiche “Sphinx” e “Plateau”, dal ghiacciaio dell’Aletsch o nello “Eispalast”, il palazzo del ghiaccio.
L’Eiger Express, inaugurato a dicembre 2020, consente di spostarsi da Interlaken allo Jungfraujoch in un’ora e mezza. La funivia a tre cavi più moderna del mondo in soli 15 minuti conduce dal terminal di Grindelwald direttamente al ghiacciaio dell’Eiger.
4. Visita alle Grotte di San Beato
Le Grotte di San Beato sul Lago di Thun si inseriscono tra le mete escursionistiche più apprezzate della Svizzera. Lungo un percorso di circa un chilometro, ben tracciato e illuminato, si possono esplorare le viscere del massiccio del Niederhorn, dove stalattiti e stalagmiti formatesi milioni di anni fa introducono i visitatori a un mondo sotterraneo unico. Con le loro gole interne, gli immensi atri e le zampillanti cascate, i colori straordinari, le Grotte di San Beato sono una tappa da non perdere. L’ingresso non è distante dalla fermata dell’autobus STI «Beatushöhlen» della linea 21.
5. Imparare l’arte dell’intaglio
Se visiterete Interlaken dopo il 4 giugno potrete entrare nel nuovo Trauffer Erlebniswelt, un hotel e uno spazio espositivo dedicato all’intaglio del legno, tradizione tipica del lago di Brienz. Il proprietario di questo “villaggio dei sogni”, Marc Trauffer, musicista e imprenditore svizzero di successo, è pronto ad accogliere gli ospiti con le sue popolari mucche di legno intagliato.
Il nuovo Bretterhotel di Hofstetten ob Brienz avrà 103 posti letto e metterà a disposizione degli ospiti uno spazio in cui sarà possibile cimentarsi personalmente nella scultura e nella pittura dei tradizionali animali in legno. Il Trauffer Erlebniswelt sorgerà nelle immediate vicinanze del Museo svizzero all’aperto Ballenberg.
6. Ammirare le cascate di Giessbach
Gli amanti della natura non possono perdersi le cascate di Giessbach sul lago di Brienz, dove un torrente impetuoso che supera un dislivello di 500 metri, dopo 14 salti precipita nel lago. Dall’Ottocento è percorribile un sentiero escursionistico che conduce alla cascata, proseguendo al di sotto di essa.
Proprio ai piedi di questo spettacolo naturale si trova lo storico Grandhotel Giessbach, costruito nel 1873 in un parco-giardino che si estende su 22 ettari, collegato dalla più antica funicolare d’Europa. Inaugurata nel 1879, la funicolare di Giessbach collega il molo di “Giessbach See” con l’hotel situato a circa 100 metri di altitudine sul Lago di Brienz.
7. Raggiungere Spiez per un’esperienza enologica alpina
Una sorprendente tradizione da scoprire, a una manciata di chilometri da Interlaken, è sicuramente la cultura enologica alpina di Spiez. Ai piedi del castello, proprio nel mezzo della baia che si proclama “tra le più belle d’Europa”, sorgono i vigneti. Andateci a metà settembre, durante la festa della vendemmia “Spiezer Läset”. Dopo questo appuntamento le foglie si tingono di colori sempre più vivaci e i vigneti si vestono di magia. In alto, sopra la baia, sul Niesen che sorveglia il lago di Thun, simile a una piramide, le prime nevi descrivono uno scenario da fiaba.
8. Fare sport all’aria aperta
A seconda della stagione, Interlaken offre agli amanti dell’avventura diverse attività all’aperto, dalle piacevoli “soft adventure” ai più adrenalinici voli in parapendio o giri in kayak. I più sportivi potranno fare rafting sul fiume Lütschine, guidati da un esperto. L’avventura ha inizio in barca da Interlaken per terminare nelle acque turchesi del lago di Brienz. Da aprile a novembre è possibile prenotare un giro in deltaplano per ammirare dall’alto le montagne e i laghi dell’Oberland, mentre i meno coraggiosi potranno optare per i tranquilli Walking Tour alla scoperta di orti locali, formaggi e cantine.
Orgogliosamente insignita, dal 2019, del sigillo di qualità “Wellness Destination”, Interlaken può essere semplicemente una destinazione per rilassarsi e ritrovarsi nell’incanto del benessere.