Agosto è il mese delle stelle cadenti. Che tu sia in riva al mare o in cima a una montagna, nei prossimi giorni non potrai fare a meno di tenere il naso (e gli occhi) all’insù. Tra il 10 agosto (notte di San Lorenzo) e il 14, il cielo buio inizierà a riempirsi di pennellate di luce che durano un secondo o anche solo un istante. A questo effimero spettacolo sono legati i nostri desideri, nel periodo dell’anno in cui sappiamo sognare di più. Ma dove osservare le stelle? Certamente non in città e soprattutto lontani da fonti luminose. Il cielo terzo e la poca luce sono fondamentali. Ma anche le fasi lunari. Nei giorni tra il 10 e il 14 agosto la Luna sarà in fase crescente e soprattutto tramonterà il 10 agosto alle 21 45, così da non disturbare la vista. Scopri con noi cinque esperienze in Italia che ti consentiranno di godere di uno spettacolo unico.
Sulle Dolomiti
In cima alle montagne potrai godere di un cielo unico. Le stelle saranno così brillanti da sembrare più grandi, quasi come se le potessi toccare. Ma avventurarsi di notte in montagna da soli può essere pericoloso. Per questo, sulle Dolomiti bellunesi nei pressi di Passo Valles, il 10 agosto verrà organizzata un’escursione notturna con guide esperte fino al rifugio Laresei, dove – sul suo balcone panoramico – potrai osservare uno spettacolo unico. Ma attenzione: se decidi di partecipare a questa escursione, dovrai essere adeguatamente equipaggiato con abbigliamento comodo e soprattutto caldo.
Tra le montagne liguri
Se sei in vacanza in Liguria puoi facilmente partecipare il 10 agosto a un trekking sotto le stelle organizzato dall’Associazione Antichi Sentieri Liguri con il Gruppo Astrofili Spezzini. Si parte dalla suggestiva pineta di Suvero (Rocchetta Vara) alle 21 dal Cuccaro Club per un trekking notturno guidato e l’esplorazione del cielo di agosto grazie ai telescopi. Il silenzio e la lontananza dalle luci delle città ti permetteranno di godere senza difficoltà dello spettacolo in cielo, ma anche ammirare la costa dalla piccola vetta. Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.
Nella casetta, senza tetto
Se ami dormire in posti improbabili come igloo o casette sugli alberi, sappi che uno dei modi più insoliti ma sicuramente affascinanti per vivere appieno la notte di San Lorenzo con le sue stelle cadenti, è all’interno di una Starbox. “Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola no, non esiste più. Io vedo il cielo sopra noi”, cantava Gino Paoli. E l’idea sembra proprio nascere da questa canzone. All’apparenza una Starbox sembra un piccolo bungalow in legno. Ma di notte può trasformarsi in una finestra tra le stelle. Il tetto si ripiega e, sdraiati sul letto, si possono ammirare le stelle cadere. Uno di questi posti si trova nei pressi del Rifugio Mongioie in provincia di Cuneo in Piemonte. Scopri di più.
In braccio al Vesuvio
In Campania, dal 7 al 16 agosto, dalle 19 alle 23 30, l’associazione Vesuvio Natura organizza nel Parco Nazionale, immersi nella natura selvaggia, un trekking per ammirare le Perseidi, dove l’inquinamento luminoso è inferiore. Il percorso è molto suggestivo e si snoda tra crepacci lavici e vegetazione pioniera. Il gruppo raggiungerà anche le lingue di lava del 1929. Una volta che il sole sarà tramontato, inizierà una vera e propria caccia alle stelle. Tra i suoni del bosco e raccontando le gesta di grandi uomini ed esploratori, gli accompagnatori vino campano. Per prenotazioni, clicca qui.
Un bicchiere di stelle (umbre)
Ogni anno, la notte di San Lorenzo, le cantine italiane organizzano l’evento Calici di Stelle. Ma è in Umbria che l’evento enogastronomico si fonde perfettamente con la possibilità di ammirare le stelle senza il disturbo della luce artificiale. Qui sono 16 le cantine che aderiscono all’iniziativa e cinque le Città del Vino che, nella notte di San Lorenzo, apriranno le loro porte agli enoturisti per cene romantiche, mostre a tema, aperitivi sotto le stelle. Clicca qui per ulteriori informazioni.