Selvagge ma anche glamour. Impreziosite da tramonti dorati e mare turchino. Le isole siciliane sono perle di rara bellezza, ricche di tradizioni (anche culinarie) e perfette per una vacanza all’aria aperta, non solo in spiaggia. Scoprine con noi le cinque più affascinanti.
→ Scopri le spiagge più belle della Sicilia
1. Lampedusa
Lampedusa è l’isola più a sud d’Italia. Più vicina alle coste africane che al continente europeo, è un luogo incredibile, quasi una enorme barca di sassi e terra in navigazione perenne nel Mediterraneo. L’isola è sostanzialmente priva di alberi, con alcune zone dove la vegetazione è tipicamente mediterranea. Le zone più interne sono praticamente desertiche. Il piccolo centro abitato di Lampedusa è il luogo perfetto per passeggiate serali e per ottime cene di pesce. Durante il giorno, invece, a bordo di un motorino o di un’auto puoi raggiungere incantevoli calette. Il punto più bello (ma anche più frequentato) è la spiaggia che si affaccia sull’Isola dei Conigli, dove – nella sua sabbia finissima e bianca – nascono le tartarughe caretta caretta. Non perderti magnifici tramonti da ammirare sull’alta scogliera sulla punta occidentale dell’isola.

2. Pantelleria
Scura e verdeggiante, è la “sorella diversa” di Lampedusa. Si trova anche questa più vicina alle coste tunisine che a quelle siciliane e questa vicinanza ha lasciato sull’isola segni indelebili. Di origine vulcanica, diversamente da Lampedusa, non ha vere e proprie spiagge. È più adatta per chi vuole unire al piacere della scoperta, la tranquillità e l’isolamento. Scopri qui le tipiche abitazioni, i “dammusi”, e fai il bagno nelle calde acque delle terme naturali, conosciute fin dall’antichità, a Cala Gadir. In questa perla verde e nera del Mediterraneo potrai respirare i profumi dell’incontro tra la cultura latina con quella araba.

3. Salina
Salina è la perla glamour tra le isole siciliane, ma senza sfarzi. I greci la chiamavano Didyme, “gemelle”, per via delle sue due montagne. Al porto turistico di Santa Marina sono ormeggiati d’estate moltissimi yacht di varie dimensioni. La bellezza dell’isola la si può cogliere di più nelle parti più alte, dove potrai godere di una vista unica su Lipari, Panarea e Stromboli, tra filari di malvasia e coltivazioni di capperi. È l’isola dove sono state girate la maggior parte delle riprese dell’ultima commuovente opera cinematografica di Massimo Troisi: il Postino. Scopri la località di Pollara con la piccola spiaggia dove nuotava – nella pellicola – Pablo Neruda. Lì vicino c’è anche la casa del poeta.

4. Stromboli
Stromboli è lava che si è fatta isola. Nera, selvaggia, a tratti inquietante. È un’isola unica nel suo genere dove ogni aspetto ti ricorda la precarietà della vita umana e della forza devastante della natura. O la ami, o la odi. Non ha illuminazione pubblica. Ha pochi ristoranti e luoghi d’aggregazione. Qui ci va in vacanza chi vuole tranquillità e un diverso contatto con la natura. Inoltre, nel tardo pomeriggio, vengono organizzati trekking guidati sul vulcano. Si arriva in cima al tramonto, si gode del meraviglioso spettacolo della lava, e si ridiscende all’imbrunire con le torce sulla testa.

5. Favignana
Favignana è la perla delle Egadi, la più apprezzata della Sicilia occidentale. Non si tratta di un’isola vulcanica, bensì tufacea. Ciò garantisce un paesaggio più luminoso e spiagge chiare. La più famosa è quella di Bue Marino con le sue scogliere che precipitano nel mare turchese. Anche Cala Rossa è una delle spiagge più amate, per la sua sabbia bianca e il mare turchese e calmo, ideale per chi vuole cimentarsi con lo snorkeling. Visita poi l’ex stabilimento Florio delle Tonnare, simbolo dell’isola quando il turismo non esisteva e si viveva esclusivamente di pesca.
