Falesie bianchissime, mare turchese. E poi il verde che quasi sfiora il mare, la sabbia bianca e a tratti rosa. È il Conero, promontorio da sogno a pochi chilometri da Ancona, luogo perfetto per una vacanza o anche solo un weekend di mare. E poi, se vuoi unire a bagni e tintarella anche un’esperienza culturale, a meno di mezz’ora d’auto, troverai oltre al capoluogo marchigiano, anche le città di Recanati dove nacque e visse il poeta Giacomo Leopardi, e Loreto con il suo magnifico santuario. Ma quali sono le spiagge più belle del Conero, dove trascorrere ore liete al sole e in completo relax? Noi ve ne proponiamo cinque.
1. Spiaggia delle Due Sorelle
Se cerchi la massima tranquillità, c’è un’intima e selvaggia spiaggia che fa per te. È quella delle Due Sorelle. Prende il nome dall’inconfondibile coppia di faraglioni gemelli che emerge dall’Adriatico, alle pendici del promontorio, tali da rendere la vicina caletta tanto suggestiva. La spiaggia delle Due Sorelle è raggiungibile solo via mare con i barconi organizzati che partono dal porto di Numana.

2. Spiaggia di Mezzavalle
Altra spiaggia selvaggia e incontaminata è quella di Mezzavalle. La si raggiunge camminando lungo uno dei due sentieri che conducono a questo gioiello incastonato nel versante nord del promontorio del Conero. Indossando buone scarpe e una buona riserva d’acqua, si segue il percorso che parte dal chilometro 5,4 della strada provinciale del Conero o quello, più ripido, poco prima della rotonda di Portonovo. Ma la fatica sarà ripagata dal panorama mozzafiato. Non ci sono stabilimenti balneari, ma puoi trovare un bar-ristorante.
3. Spiaggia del Trave
Altra incredibile spiaggia dal sapore “wild” è quella del Trave. La si raggiunge proprio dalla spiaggia di Mezzavalle, camminando a piedi lungo l’arenile. Si caratterizza da uno dei rarissimi casi di molo naturale. Infatti, il lato nord della baia è chiuso da una parete di roccia – il “Trave”, appunto – che affiora appena dal mare e che si estende, in direzione quasi perpendicolare rispetto alla costa, per un chilometro, se consideriamo anche la parte più a largo che si trova sotto il pelo dell’acqua. Inoltre, nelle vicinanze della spiaggia c’è una piccola cava d’argilla dove potrai fare un trattamento di bellezza fai-da-te.

4. Spiaggia del Frate
La Spiaggia del Frate si trova alle pendici del paese di Numana. È una piccola spiaggia dalla sabbia leggermente rosata che prende questo nome perché sulla sua insenatura un tempo c’era un convento di frati minori. Qui c’è uno stabilimento balneare, ideale se vuoi coniugare la bellezza naturale con la comodità dei servizi.

5. Spiaggia di San Michele
La Spiaggia di San Michele vanta anche quest’anno la Bandiera Blu, che certifica la qualità dell’acqua e dell’ambiente nelle località balneari. Dal centro storico di Sirolo puoi raggiungere questa meravigliosa baia percorrendo a piedi il sentiero che parte dal Parco della Repubblica. Oppure camminando sulla sabbia dopo aver lasciato l’auto alla vicina Spiaggia Urbani. Questa spiaggia si caratterizza in primo luogo dalla dimensione (è più grande rispetto alle altre) e per il paesaggio suggestivo e pittoresco soprattutto volgendo lo sguardo verso nord, dove la punta del Conero tocca l’Adriatico.